GIORNATE STORICHE DELLA MACIA

Vi aspettiamo il 14-15-16 agosto per le Giornate Storiche della Macia: mercatino storico, animazioni di strada, Cena Rinascimentale e mercatino di San Rocco! Ecco qui il programma completo: SABATO 14 AGOSTO Piazza San Rocco Dalle ore 9,00 fino al tramonto: Mercatino di San Rocco Corso Roma – Piazza Garibaldi Dalle ore 9.00 fino al tramonto: Mercatino Storico con animazioni di musici, giullari, sbandieratori, DOMENICA 15 AGOSTO Piazza San Rocco Dalle ore 9,00 fino al tramonto: Mercatino di San Rocco Corso Roma – Piazza Garibaldi Dalle ore 9.00 fino al tramonto Mercatino Storico con animazioni di musici, giullari, sbandieratori Duomo di Santa Maria Maggiore Ore 11.00: Solenne Messa Pontificale in onore dell’Assunta, Patrona della città di Spilimbergo., con la partecipazione dei gonfaloni delle varie zone; (presenti il Conte e la Contessa) Ore 12.15: Privilegio Maggiore e consegna del Cavalierato dei SS. Rocco e Zuanne. (Cerimonia che si svolgerà in Duomo) Ore 20.30: Cena Rinascimentale nella Corte del Castello La cena, con menù di antiche ricette, vi permetterà di gustare piatti del tempo e di immergervi in un’atmosfera suggestiva e unica. Ad allietare la serata ci saranno spettacoli di musici e giullari. Il convivio sarà allestito nella corte del Castello di Spilimbergo, per ospitare spilimberghesi e visitatori in una cena magica. ( 30 Euro a persona) – posti limitati. (minimo 100, massimo 150 commensali). Obbligatori la prenotazione ed il Green pass. Su prenotazione. Prenota ora mandando una mail a prospilimbergo@gmail.com LUNEDI’ 16 AGOSTO Piazza San Rocco Dalle ore 9,00 fino al tramonto: Mercatino di San Rocco Chiesa di San Rocco Ore 10,00 Solenne Messa in onore di San Rocco, patrono della città di Spilimbergo. Corso Roma – Piazza Garibaldi Dalle ore 9.00 fino al tramonto: Mercatino Storico con animazioni di musici, giullari, sbandieratori.
CENA RINASCIMENTALE

Vi aspettiamo il 14-15-16 agosto per le Giornate Storiche della Macia: mercatino storico, animazioni di strada, Cena Rinascimentale e mercatino di San Rocco!
D’ERBE DI NATURA E BENESSERE

Menù d’erbe di natura e benessereD’ERBE DI NATURA E BENESSERE Inaugurazione il 23 luglio 2021, alle ore 18.30 presso Palazzo La Loggia Mercatini, laboratori, dimostrazioni, conferenze e stand enogastronomico il 24 e 25 luglio 2021 lungo le vie del centro storico Per conoscere il programma completo della manifestazione, clicca qui sotto: programma D’ERBE DI NATURA E BENESSERE Per visualizzare la mappa dell’evento, clicca qui sotto: Mappa d’erbe, di natura e benessere Per visualizzare il menù dell’evento, clicca qui: Menù d’erbe di natura e benessere
SOGNANDO UN PIANETA VERDE

Aspettando D’Erbe di Natura e Benessere. Qui sotto la sintesi del programma del 19-20 giugno. Clicca qui per il programma dettagliato: http//bit.ly/derbenaturabenessere SABATO 19 GIUGNO ore 11.30 Torre Occidentale Mostra Laboratorio LA FORESTA SALVA Mosaici sostenibili a cura di Carraro Chabarick ore 15.00 Cinema Teatro Miotto Sognando un pianeta verde. INCONTRO CON STEFANO MANCUSO ore 17.00 Piazza Garibaldi Le passeggiate di PASSIparole Il Tagliamento, tra natura e benessere info e prenotazioni www.ecomuseolisaganis.it ore 18.00 Palazzo la loggia Inaugurazione mostre: IL RESPIRO DEL BOSCO, fotografie di Lucio Tolar PENSIERI E POESIE NEL LEGNO, sculture di Antonello Zanet ore 19.00 Palazzo la loggia L’ANIMA DELLE PIANTE Ascoltiamo la loro musica a cura di Enrico Pasianotto e Michele Pucci DOMENICA 20 GIUGNO ore 05.00 Palazzo di Sopra Paolo Forte, CONCERTO ALL’ALBA per fisarmonica sola ore 10.30 Palazzo la loggia prepariamoci per la notte magica: LE ERBE DI SAN GIOVANNI Laboratorio a cura di Laura De Paoli e Ambra Perazzolo ore 15.30 Palazzo la loggia LE ERBE AROMATICE: conoscerle e utilizzarle a cura di Ivo Iop ore 17.30 Palazzo la loggia JERBIS: show cooking a cura di Davide Larise SABATO E DOMENICA NEI RISTORANTI, OSTERIE, BAR E GELATERIA PERCORSO ENOGASTRONOMICO VERDE. Tutti gli eventi in programma sono su prenotazione: prospilimbergo@gmail.com – tel. 0427 2274
Risultati delle votazione per il rinnovo delle CARICHE SOCIALI DELLA PRO SPILIMBERGO

Vi informiamo dell’esito delle VOTAZIONI per il rinnovo degli ORGANI SOCIALI della Pro Spilimbergo che si sono svolte sabato 20 febbraio 2021.
FOLKEST A SPILIMBERGO

Ritorna l’edizione 2020 del Folkest – International Folk Festival.
“IL TROI DAL MUART” – PASSEGGIATA CON DELITTO – Attenzione!! SOLD OUT

EVENTO SOLD OUT!!!!! INFO Iscrizioni entro le ore 13.00 del 10 ottobre. L’iscrizione viene confermata con l’invio alla mail prospilimbergo@gmail.com di: Nome della squadra Nome, cognome e numero di telefono del caposquadra Nome e cognome di tutti i membri della squadra Comunicazione saldo del contributo di partecipazione (€ 2.00 a persona) -potrà essere versato tramite bonifico bancario IBAN IT 22 L 08805 65030 0130 0000 3776 (conto intestato alla Pro Spilimbergo) o in contanti direttamente presso la sede della Pro Spilimbergo. NB: Ogni squadra dovrà essere composta da minimo 6 – massimo 10 persone. Partenza del gioco ore 16.30 da piazza Duomo (si raccomanda la puntualità). Durante lo svolgimento del gioco sarà necessario seguire tutte le norme anti Covid: si raccomanda il distanziamento e l’uso della mascherina. Durante il gioco, le comunicazioni con le squadre da parte dell’organizzazione saranno effettuata tramite whatsapp al numero di telefono del caposquadra. Il premio sarà assegnato alla squadra vincitrice ad insindacabile giudizio degli organizzatori. ……E ATTENZIONE…..NON PERDETE D’OCCHIO LA PAGINA FACEBOOK Orange Murder Group…..LE VOSTRE INDAGINI COMINCIANO DA QUI!
L’ELISIR D’AMORE

Melodramma giocoso di Gaetano Donizetti 12 settembre ore 20.30 al Teatro Miotto PERSONAGGI E INTERPRETI: Adina Francesca Bruni Nemorino Federico Buttazzo Belcore Giacomo Medici Dottor Dulcamara Eugenio Leggiadri-Gallani Giannetta Ilaria Ospici Coro e Orchestra dei Laboratori di OPERAPRIMA-WIEN TIZIANO DUCA Direttore musicale ALFONSO DE FILIPPIS Regista SABINA ARRU Maestro del Coro Questo allestimento, nell’ambito del PROGETTO DONIZETTI 2020, è il frutto di un ampio impegno maturato nei laboratori di arte corale e scenica organizzati dall’Associazione Operaprima-Wien. Ha ottenuto il sostegno dal Comune di Pozzuolo del Friuli e dalla Città di Spilimbergo e si avvale della collaborazione della Società Filarmonica di Pozzuolo, dell’Istituto Musicale “G. A. Fano” e della Pro Spilimbergo. Il progetto si conclude con la messa in scena de L’elisir d’amore, un melodramma giocoso, apice della produzione operistica di Donizetti nel solco della più genuina tradizione italiana. Prevendita biglietti: SPILIMBERGO TEATRO MIOTTO via Barbacane, 17 (Lunedì-Venerdì, ore 10.00-12.00) tel. 0427 926295 SPILIMBERGO UFFICIO INFORMAZIONI E ACCOGLIENZA TURISTICA Piazza Duomo, 1 (Martedì-Domenica, ore 10.00-13.00 e 15.00-18.00) tel. 0427 2274 Organizzato da: OPERAPRIMA-WIEN con FOLKEST
GIORNATE STORICHE DI SAN ROCCO

SABATO 15 Borgo Nuovo e Vecchio (corso Roma e piazza Garibaldi) – ore 9.00 Apertura mercato rinascimentale Centro Storico – ore 10.00 Inizio bivacco rinascimentale Gustosi pasti tipici dell’epoca nella Taverna presente in piazza Duomo Piazza Duomo – ore 10.30 Esibizione tamburi e sbandieratori “Leon Coronato” di Spilimbergo Duomo – ore 11.00 Solenne Messa Pontificale in onore dell’Assunta, patrona di Spilimbergo Piazza San Rocco – ore 18.00 Vespri e inaugurazione della restaurata Chiesa di San Rocco Piazza Duomo – ore 19.00 Rito del Privilegio Maggiore. Consegna del Cavalierato dei Santi Rocco e Zuanne Esibizione tamburi e sbandieratori “Leon Coronato” di Spilimbergo Piazza Duomo – ore 21.00 Aspettando tempi più lieti… e la Rievocazione della Macia 2021 Esibizione tamburi e sbandieratori “Leon Coronato” di Spilimbergo Piazza Duomo – ore 22.00 Concerto sotto le stelle Piazza Duomo – ore 23.00 Chiusura serata… con sorpresa DOMENICA 16
ALTA QUOTA IX Edizione – evento annullato

Venerdì 20 marzo 2020 ore 21:00 Spilimbergo, Teatro Cinema Castello (Piazza Duomo) L’ITALIA A PIEDI. INSEGUENDO UN SOGNO… di Egidio Culos Egidio Culos risiede a San Giovanni di Casarsa. Ha alla sue spalle un curriculum di corse a piedi su strada e in montagna, maratone e innumerevoli sky race, trail e ultra trail. Ha recentemente partecipato ai campionati europei e mondiali master di corsa in Portogallo, Spagna, Slovenia, Repubblica Ceca e Salento. Le sue passioni, però, sono i grandi cammini. Il Cammino di Santiago, la Traversata Alpina, il Sentiero Italia e il giro del Friuli Venezia Giulia. Ama definirsi un “Escursionista estremo”. È iscritto al Club Alpino Italiano da 42 anni. Venerdì 27 marzo 2020 ore 21:00 Spilimbergo, Teatro Cinema Castello (Piazza Duomo) EIGER NORDWAND. VITTORIE E TRAGEDIE SULLA PIÙ MICIDIALE PARETE NORD DELLE ALPI di Lino Leggio Lino Leggio, nato nel ’44 nell’ex Jugoslavia, vive a Udine dal ’45. Uomo amante degli spazi aperti, ex maestro di sci e di windsurf, nonché cintura nera di judo, con lo pseudonimo Li Noleggio ha scritto 17 libri, due dei quali dedicati alla famigerata parete nord dell’Eiger nota per macabri episodi, meschinità umane, aspre polemiche legate alla sua conquista. Con la complicità di un’immagine donatagli da Walter Bonatti, Leggio narrerà la pagina più vergognosa mai scritta sulla parete di una montagna, legata in qualche modo alla nostra terra. Venerdì 3 aprile 2020 ore 21:00 Spilimbergo, Teatro Cinema Castello (Piazza Duomo) QUANDO I SOGNI NON FINISCONO AL RISVEGLIO. TRAVERSATA CARNICA, 177 KM DI EMOZIONI INFINITE di Antonio De Paoli, Cristian De Rosa, Leonardo Soresi Antonio De Paoli, Cristian De Rosa, Leonardo Soresi, tre spilimberghesi appassionati di trail running e la loro esperienza alla 177k. La serata sarà l’occasione per scoprire una manifestazione in cui la solidarietà si accompagna alla scoperta dei sentieri della Traversata Carnica.