DEGUSTIBUS – TIPICAMENTE SPILIMBERGHESE

SABATO 12 e DOMENICA 13 NOVEMBRE torna il tradizionale evento dedicato ai prodotti enogastronomici del nostro territorio! Mercato dei prodotti enogastronomici, taverna con piatti della trazione (leggi in fondo a questa pagina il MENU della taverna), convegni, musica e tanto altro! ATTENZIONE!!!! CONVEGNO DI VENERDI’ 11 NOVEMBRE con Bepi Pucciarelli RIMANDATO per indisposizione del relatore!!! SABATO 12 NOVEMBRE Dalle ore 9.00 Lungo tutto Corso Roma – Mercatino dei prodotti agroalimentari del territorio Ore 10.00 Piazza Garibaldi – Apertura Osteria della Pro Loco con degustazione prodotti della tradizione locale. Ore 10.00 Partenza da Piazza Duomo – TESSERE D’ARTE E ATMOSFERE MEDIEVALI Visita guidata al borgo vecchio e alla Scuola Mosaicisti del Friuli. Su prenotazione Ufficio Turistico iat@comune.spilimbergo.pn.it – 0427 2274 Ore 10.30-12.00 Piazza Garibaldi – dimostrazione dell’arte casearia con il casaro Ranieri – polenta per tutti con il polentaro Nicola – laboratorio di cucina per grandi e bambini con le Nonne. Partecipazione libera. Ore 14,30 Piazza Garibaldi – giro in carrozza alla scoperta di Spilimbergo. Partecipazione libera. Ore 15.00 partenza da piazza Duomo – “Tra Botteghe e Osterie” con gli Accoglitori di Città. Passeggiata gratuita per gustare storie e curiosità su commercio, mercati e vino a Spilimbergo ieri e oggi. Max 6 persone. Su prenotazione whatsapp 329.6297148 – prospilimbergo@gmai.com Ore 15.00-17.00 Piazza Garibaldi – laboratorio di cucina per grandi e bambini con le Nonne. Partecipazione libera. Dalle ore 16.00 lungo il centro città – musica folk itinerante con l’Alpen Trio. Ore 18,00 Piazza Garibaldi – Apertura Osteria della Pro Loco con degustazioni prodotti della tradizione locale. DOMENICA 13 NOVEMBRE Dalle ore 9.00 Lungo tutto Corso Roma– Mercatino dei prodotti agroalimentari del territorio Ore 10.00 Piazza Garibaldi – Apertura Osteria della Pro Loco con degustazione prodotti della tradizione locale. Ore 10.30-12.00 Piazza Garibaldi – laboratorio di cucina per grandi e bambini con le Nonne. Partecipazione libera. Ore 10,30 Piazza Garibaldi giro in carrozza alla scoperta di Spilimbergo. Partecipazione libera. Ore 11,00 Duomo di Santa Maria Maggiore – Santa Messa con benedizione dei mezzi agricoli Ore 11.00, partenza da piazza Duomo – “Mosaici a cielo aperto” con gli Accoglitori di Città. Passeggiata gratuita alla scoperta dei mosaici nascosti tra vie e piazzette. Max 6 persone. Su prenotazione whatsapp 329 6297148 – mail prospilimbergo@gmail.com Ore 10.30-12.00, piazza Garibaldi – dimostrazione dell’arte casearia con il casaro Ranieri Ore 11.00-13.00 lungo il centro storico – musica tradizionale itinerante Ore 15,00 – Piazza Garibaldi – esibizione del gruppo Danzerini di Aviano – laboratorio di cucina per grandi e bambini con le Nonne. Partecipazione libera. Ore 16.30, piazza Garibaldi: castagnata a cura della sezione AFDS di Spilimbergo musica tradizionale in piazza con Grop Tradizional Furlan Ore 18,00 Piazza Garibaldi – Apertura Osteria della Pro Loco con degustazioni prodotti della tradizione locale. MENU’ Gnocchi al sugo d’anatra Ravioli di zucca con burro fuso e ricotta affumicata Piatto Degustibus (funghi, montasio, speck e polenta) Verze con salsiccia Brovada e muset Baccalà con la polenta Salame con l’aceto e cipolla caramellata Frico di patate con polenta Frico di patate e cipolla con polenta Bistecche di collo Salsiccia alla piastra Hamburger di salsiccia con patate fritte Patate fritte Fagioli con cipolla Tris di tartine (formaggio salato, salme e musetto) Strudel di mele Crostata all’albicocca
Cantabilis Harmonia

Festival internazionale di Musica Sacra – XXXV edizione Domenica 3 luglio ore 18.00 – concerto ore 18.30 – s. messa cantata Chamber Choir Versija della Cattedrale Cattolica di Riga – Lettonia Organo e direzione – Janis Karpovics
MOSAICO DA INDOSSARE

Arti intrecciate di Adriana Bardellotto Mostra di abiti finemente decorati da opere di mosaico, realizzati dalla “Sartoria Stefania“ Inaugurazione sabato 28 maggio alle ore 11.00; La mostra rimarrà aperta fino al 28 giugno 2022 a Palazzo La Loggia in Piazza Duomo Un omaggio ai maestri della moda e del mosaico La mostra nasce dall’idea di utilizzare il mosaico in maniera particolare, non più una tradizionale opera da appendere al muro, ma un elemento di decoro anche nel mondo della moda. Già nel 2013 gli stilisti Dolce e Gabbana realizzarono a Milano una storica passerella sartoriale che celebrava il mosaico, nella collezione dedicata alla stagione autunno/inverno, coinvolgendo artigiani di altissimo livello per realizzare i mosaici su scarpe, abiti gioiello e borse, in una sinergia naturale tra moda e mosaico. Ancora nel 2019 per la VI Biennale del mosaico contemporaneo lo stilista Karl Lagerfeld aveva trasformato le visioni del mosaico in una sfilata ispirata all’arte bizantina. Anche la mostra da noi proposta vuole essere un omaggio ai più grandi stilisti di moda (gli abiti riprenderanno i colori e le fantasie più amate dagli stilisti Valentino, Dolce & Gabbana, Versace, Dior, Yves Saint Laurent) e all’arte musiva e ai suoi 100 anni di vita a Spilimbergo. Gli abiti sono stati confezionati dalla Sartoria Stefania di Spilimbergo e le applicazioni e i decori in mosaico sono stati realizzati da diversi artigiani locali. L’esposizione sarà un percorso nella storia della moda e del mosaico un modo per unire un’arte che caratterizza l’Italia e un’arte che caratterizza la nostra città. La mostra, che si vorrebbe allestire nel salone del palazzo della Loggia, durerà circa 1 mese, l’accesso, presidiato dai volontari della Pro Spilimbergo, sarà gratuito ma sarà richiesta un’offerta libera, per far fronte alle consistenti spese di realizzazione degli abiti, alle spese di allestimento e a di quelle di promozione dell’evento. Orari di apertura: dal giovedì alla domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.30
WALK IN LIFE

Il fitness sul percorso dei 10.000 passi di salute di Spilimbergo Il centro fitness Area Life Club organizza 6 PERCORSI SPORTIVI I mercoledì 8/15/22/29 giugno; 6/13 luglio Alle ore 18.30 Extra data: 29 maggio – “Il cammino di San Cristoforo a piedi, in bici e a cavallo” L’iniziativa vuole sensibilizzare il ritorno alla vita di comunità, coinvolgendo molte attività della zona che a causa della pandemia hanno passato un anno difficile. Il bisogno di muoversi, di fare sport e di socializzazione in sicurezza, ci ha spinto a realizzare questo importante progetto. Non solo sport, ma anche benessere, cultura, arte e gastronomia andranno a completare un quadro che vede al futuro della nostra comunità. L’evento è patrocinato dalla PRO LOCO di Spilimbergo, in collaborazione con l’Ufficio Turistico, Il CRAF e gli accoglitori di città. Ogni camminata prevede 3 tappe.- / Lungo il percorso la prima tappa sarà in un punto di interesse (monumento, luogo storico, mosaico ecc.) dove “Accoglitore di Città” darà qualche breve informazione e qualche curiosità sul sito (circa 5 minuti); – / Sarà previsto uno stop a circa metà percorso dove poter fare una breve lezione di tonificazione; – / Alla fine dell’itinerario ci faremo ospitare da un locale della città per un breve aperitivo e degustazione prodotti tipici della zona. ! Durante la camminata scatta foto dei paesaggi, dei particolari della città che più ti hanno colpito o del momento di aggregazione più bello con altri partecipanti e inviala al numero whatsapp 346.8660516. Noi la pubblicheremo sulla pagina Facebook “Walk in Life”. La foto che avrà ottenuto più “mi piace” riceverà un fantastico premio. (Iniziativa promossa dal #CRAF) Il nostro sponsor tecnico +WATT regalerà ad ogni partecipante un simpatico gadget energetico Per maggiori dettagli visitare il sito: https://www.facebook.com/walkinlifespilimbergo/ Evento gratuito con il sostegno del Comune di Spilimbergo Info e Prenotazioni al 335.1270447
FESTA DI CARNEVALE IN MASCHERA

Le zie della Parrocchia di spilimbergo organizzano la consueta Festa di carnevale in MASCHERA Martedì 1 marzo 2022, dalle ore 16.00 alle ore 18.00 Nel salone della Polisportiva Aquila, (vicino Oratorio, in Tagliamento) Ad attendere le mascherine ci sarà il PAGLIACCIO CROSTINO che presenterà uno spettacolo di magia e comicità. All’ingresso si richiede un’offerta libera come contributo spese. Seguirà la pesca al “Pozzo di san patrizio” con importanti premi. Si vincerà ad ogni pescata!!
NATALE A SPILIMBERGO 2021

Dal 27 novembre mercatini, animazioni per grandi e bambini, musica, trenino di Natale, giri in carrozza e tanto altro!
MARCIA DEI BABBO NATALE

Evento ludico motorio per i Babbo Natale di tutte le età DOMENICA 19 DICEMBRE 2021 A SPILIMBERGO Marcia di 6-12-18 km Partenza libera dalle ore 8.00 alle ore 10.00 Partenza e arrivo in Piazza Garibaldi Villa Businello Preiscrizioni presso la Pro Spilimbergo prospilimbergo@gmail.com – 04272274 TI ASPETTIAMO CON IL VESTITO DI BABBO NATALE!
UN SOFFIO DI VANITA’

Dal 30 ottobre al 5 dicembre 2021 in palazzo la loggia (piazza Duomo). Mostra di abiti e ventagli del ‘700. Abiti di Dolores Patrizio, ventagli di Adriana Bardellotto. Dal martedì alla domenica, orari di apertura: 10.00/12.00 e 15.00/18.30. Ingresso € 5.00. Per info Pro Spilimbergo 0427 2274 – prospilimbergo@gmail.com – Per accedere alla mostra Green pass obbligatorio.
RICORDI NEL TEMPO

Ogni quarto sabato del mese, in centro città, il tradizionale mercatino delle pulci. Per info e prenotazioni Pro Spilimbergo 0427 2274 – prospilimbergo@gmail.com – cel 330.267304 (Adriana)
GIORNATE STORICHE DELLA MACIA

Vi aspettiamo il 14-15-16 agosto per le Giornate Storiche della Macia: mercatino storico, animazioni di strada, Cena Rinascimentale e mercatino di San Rocco! Ecco qui il programma completo: SABATO 14 AGOSTO Piazza San Rocco Dalle ore 9,00 fino al tramonto: Mercatino di San Rocco Corso Roma – Piazza Garibaldi Dalle ore 9.00 fino al tramonto: Mercatino Storico con animazioni di musici, giullari, sbandieratori, DOMENICA 15 AGOSTO Piazza San Rocco Dalle ore 9,00 fino al tramonto: Mercatino di San Rocco Corso Roma – Piazza Garibaldi Dalle ore 9.00 fino al tramonto Mercatino Storico con animazioni di musici, giullari, sbandieratori Duomo di Santa Maria Maggiore Ore 11.00: Solenne Messa Pontificale in onore dell’Assunta, Patrona della città di Spilimbergo., con la partecipazione dei gonfaloni delle varie zone; (presenti il Conte e la Contessa) Ore 12.15: Privilegio Maggiore e consegna del Cavalierato dei SS. Rocco e Zuanne. (Cerimonia che si svolgerà in Duomo) Ore 20.30: Cena Rinascimentale nella Corte del Castello La cena, con menù di antiche ricette, vi permetterà di gustare piatti del tempo e di immergervi in un’atmosfera suggestiva e unica. Ad allietare la serata ci saranno spettacoli di musici e giullari. Il convivio sarà allestito nella corte del Castello di Spilimbergo, per ospitare spilimberghesi e visitatori in una cena magica. ( 30 Euro a persona) – posti limitati. (minimo 100, massimo 150 commensali). Obbligatori la prenotazione ed il Green pass. Su prenotazione. Prenota ora mandando una mail a prospilimbergo@gmail.com LUNEDI’ 16 AGOSTO Piazza San Rocco Dalle ore 9,00 fino al tramonto: Mercatino di San Rocco Chiesa di San Rocco Ore 10,00 Solenne Messa in onore di San Rocco, patrono della città di Spilimbergo. Corso Roma – Piazza Garibaldi Dalle ore 9.00 fino al tramonto: Mercatino Storico con animazioni di musici, giullari, sbandieratori.