Skip to content

Pro Spilimbergo

Menu
  • HOME PAGE
  • Rievocazione storica della Macia
  • Il barbacian
  • Per diventare soci
  • Artisti e Artigiani

Leonardo Zanin – Leo Orafo

  Leonardo Zanin

È un artigiano che dà il via alla propria attività nel Novembre del 1982 seguendo una ricerca casuale dopo che una cliente della madre parrucchiera gli suggerì di seguire il percorso di orafo.

 

“Essere artigiani spesso è molto bello perché intraprendi su te stesso e metti in gioco ogni giorno te stesso, perché ogni giorno noi siamo precari, quando apriamo la porta noi siamo precari, e bisogna abituarsi a questo sistema, a questo modo di essere. Ormai sono tanti anni che lavorato in questo ambiente, e l’artigiano ha dovuto o tentato di trasformarsi in qualcosa di diverso perché, l’artigiano non può più occuparsi solo della traduzione ma deve preoccuparsi della parte contabile, della parte amministrativa, della parte divulgativa, ed è tutto difficilissimo.
Io vivo lavorando con le mani e al banco di lavoro e il tempo in una giornata non è così tanto da poter neanche usare il mercato su internet o altre cose.”

 

I suoi lavori sono tutti su commissione dei clienti e personalizzati per ognuno di essi; ogni gioiello viene disegnato e realizzato da lui, anche in sinergia col cliente stesso che gli dà le idee: “I materiali che adopero principalmente sono l’oro l’argento e le pietre preziose; queste innescano, appunto, le forme e gli oggetti che poi ne derivano dalla lavorazione.”
Leonardo ha anche una sua linea personale prodotta sempre in funzione delle pietre preziose che acquista, e da una tradizione orafa friulana.

 

“Il lavoro che eseguo è prettamente manuale con tecniche anche riprese migliaia d’anni fa, come la fusione in osso di seppia o lo sbauzzo, perciò penso che effettivamente venga mantenuta una tradizione orafa friulana: nel Medioevo l’orafo era un fabbro che vagava per i castelli dove effettivamente poteva trovare i materiali preziosi, e questo l’ho trasformato all’interno del mio laboratorio.”

Per Leonardo ogni lavoro è importante e fondamentale, e a volte è diverso dal quotidiano, come quando ha presentato alcuni dei suoi lavori da “Tiffany” a New York, e quando alcuni artisti di “Folk Est” che vengono premiati con le sue creazioni vengono a cercarlo per ringraziarlo del dono fatto.
Come ogni lavoro è importante e fondamentale, anche le procedure, dalla riparazione di una catenina all’incastonatura di un brillante vengono fatte con la stessa passione.

 

“Spilimbergo mi ha dato la possibilità di vivere e di crescere, partecipando alla comunità ho avuto modo di confrontarmi varie volte con le associazioni, e anche con i vari presidenti della Pro Loco.
Sono organizzatore anche di un evento, che è la “Crazy Cup”, perciò ho anche avuto modo di tastare la possibilità e la volontà di queste persone di essere a favore e mai contro a dir la verità.”

 

 

 

Dove trovarlo e contattarlo:

Via Mazzini 6, Spilimbergo

https://www.facebook.com/leolaboratorioorafo

leoorafo@libero.it

 

Archives

  • Gennaio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Febbraio 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Maggio 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Giugno 2016

Meta

  • Accedi
  • Home
  • Artisti e artigiani
    • Cristiana Frison
    • Daniela Nosella – Macramè
    • Fabrizio Travisanutto – Travisanutto Mosaics
    • Federica Bellini – Il cassetto dei sogni
    • Laura De Paoli – Luli – sogno secondo natura
    • Leonardo Zanin – Leo Orafo
    • Mauro Bisaro – Il Legnaiolo
    • Raffaela Fratini – Lanfrit Cornici
    • Serena Mucchiut – Mosaici SM
    • Sergio Natoli – Età dell’oro
    • Wally Scatton
  • Contatti
  • Il barbacian
  • La Macia
  • Per diventare soci
  • Rievocazione storica della Macia
  • Webcam

Precious Lite 2021 | All Rights Reserved. Precious Lite theme by Flythemes