FILM D’ESSAI – Settembre/Ottobre

I nuovi appuntamenti autunnali al Teatro Cinema Miotto di Spilimbergo! CINEMA MIOTTO ore 21 MERCOLEDI’ 18 settembre MIO FRATELLO RINCORRE I DINOSAURI di Stefano Cipani con Alessandro Gassmann, Isabella Ragonese, Lorenzo Sisto – Genere: Commedia – Durata: 101 min – Italia, 2019 Presentato alla 76a Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia _______________ MERCOLEDI’ 25 settembre IL TRADITORE di Marco Bellocchio con Pierfrancesco Favino e Luigi Lo Cascio – Genere: Drammatico – Durata: 148 min – Italia, 2019 Sei Nastro d’Argento 2019 per: miglior film, miglior regia, miglior attore, miglior attore non protagonista, miglior sceneggiatura, miglior montaggio _________________ MERCOLEDI’ 2 ottobre MARTIN EDEN di Pietro Marcello con Luca Marinelli e Jessica Cressy – Genere: Drammatico – Durata: 129 min – Italia, 2019 Coppa Volpi per la miglior interpretazione maschile alla 76a Mostra di Venezia __________________ MERCOLEDI’ 16 ottobre C’ERA UNA VOLTA … A HOLLYWOOD di Quentin Tarantino con Leonardo Di Caprio, Brad Pitt, Margot Robbie e Al Pacino – Genere: Drammatico, Thriller – Durata: 161 min – USA, 2019 Presentato al Festival di Cannes 2019
DON PASQUALE

DON PASQUALE Dramma buffo in tre atti di Gaetano Donizetti 14 SETTEMBRE ore 20.30 Teatro Miotto – Spilimbergo Questo allestimento, frutto di un ampio progetto che ha previsto anche dei Laboratori di arte corale e scenica, si conclude con la messa in scena del “Don Pasquale” in quattro luoghi della Regione (Pozzuolo del Friuli, Lignano Sabbiadoro, Tolmezzo e Spilimbergo). E’ un dramma buffo, apice della produzione operistica di Donizetti nel solco della più genuina tradizione italiana. Personaggi e interpreti: Norina Francesca Bruni Don Pasquale Benjamin Molonfalean Dottor Malatesta Hao Wang Ernesto Dae Hwan Kim Coro e Orchestra dei Laboratori di OPERAPRIMA WIEN TIZIANO DUCA Direttore musicale ALFONSO DE FILIPPIS Regista SABINA ARRU Maestro del Coro Prevendita biglietti: SPILIMBERGO ARTEVINO via Roma 34 – tel. 0427 419160
Rievocazione Storica della Macia

Dalla sera del 14 fino al 17 agosto si terranno a Spilimbergo le Giornate Storiche della Macia. Quattro giorni di iniziative interamente dedicate al Rinascimento, con la riproposizione di antichi mestieri, bivacchi, musiche, spettacoli d’epoca, cerimonie religiose e civili. Di seguito il programma dettagliato: MERCOLEDI’ 14 AGOSTO Ore 17:00 Piazza Duomo APERTURA TAVERNE Ore 18:00 Palazzo di Sopra “IL RITORNO DI SANTA SABIDA” incontro con Bruna Braidotti e Giulio Ferretti accompagnamento musicale: Bruna Braidotti e Romano Tedesco Ore 21:00 Cortile di Via di Mezzo (vicino all’Enoteca) in caso di maltempo Palazzo della Loggia, Piazza Duomo “ALLA SCOPERTA DEI LUOGHI SEGRETI DEL MEDIOEVO” (evento curato dall’Associazione socio – culturale “Erasmo da Rotterdam” moderano Renzo Francesconi e Monia Montechiarini) presentazione del libro di Mario Galloni ed Elena Percivaldi Ore 22:00 Palazzo di Sopra FIACCOLATA del CORTEO STORICO: i rappresentanti delle Borgate, condotti dall’Araldo sopra l’antico carro, si muoveranno da Borgo Valbruna verso piazza Duomo, attraversando le vie più suggestive della cittadina. Giunto a destinazione il corteo, verrà acceso il tradizionale “Braciere della Macia” Gli sbandieratori “Leon Coronato”di Spilimbergo apriranno e concluderanno l’evento accompagnamento musicale: “Clugia Ensemble” e “Clamor et Gaudium e lo Giullambro” GIOVEDÌ 15 AGOSTO Ore 09:00 Piazza di San Rocco APERTURA MERCATINO DI SAN ROCCO nella piazza antistante l’omonima chiesa, adiacente all’antico lazzaretto, la popolazione potrà partecipare al tradizionale mercatino in onore al Santo Patrono contro la Peste Ore 09.00 Borgo Nuovo (Corso Roma e Piazza Garibaldi) APERTURA MERCATO RINASCIMENTALE momento fondante nella vita dei nostri antenati, quale luogo di incontro e scambio di merci, di informazioni, il mercato costituisce ancora oggi l’evento più importante della Comunità (subito addietro alle celebrazioni religiose); per tre giorni si potrà tornare indietro nel tempo, all’epoca in cui Spilimbergo era il cuore pulsante dell’economia della Pedemontana nella Destra Tagliamento Ore 09:00 Borgo Vecchio (parte finale Corso Roma) APERTURA ANTICHI MESTIERI per le vie del nucleo più antico del centro storico, la popolazione potrà ammirare le capacità degli artigiani locali, nel rispetto delle tradizioni e delle antiche sapienze di bottega Ore 10:00 Piazza Duomo INNALZAMENTO DELLO STENDARDO DELLA “PATRIA DEL FRIULI” (evento curato dal gruppo Scout “AGESCI” Spilimbergo) ESIBIZIONE SBANDIERATORI “LEON CORONATO” di SPILIMBERGO Ore 11:00 Duomo SOLENNE MESSA PONTIFICALE IN ONORE DELL’ASSUNTA, PATRONA DI SPILIMBERGO. Ore 11:00 Centro Storico BIVACCO RINASCIMENTALE e in contemporanea APERTURA TAVERNE dal mattino fino a tarda notte, per tre giorni, ci sarà un Bivacco Storico con musica, giullari, mangiafuoco, osterie/ chioschi, accampamenti di armigeri e arcieri, combattimenti di cavalieri Ore 18:00 Duomo SANTA MESSA Ore 18:00 Piazzetta I Maggio / Chiesa di Giuseppe e San Pantaleone GIOCHI DI BARATTERIA (eventi curati dalle Associazioni “FLUS”e “Cavalieri della Tavola Gioconda”) giochi e passatempi d’epoca! Anche per i giovani un tuffo nella Storia può essere motivo di puro divertimento Ore 19:00 Piazza Duomo RITO DEL PRIVILEGIO MAGGIORE CONSEGNA DEL CAVALIERATO DEI SANTI ROCCO E ZUANNE ESIBIZIONE SBANDIERATORI “LEON CORONATO” SPILIMBERGO Ore 20:30 Fossato del Borgolucido CENA IN ACCAMPAMENTO (evento curato dalla Pro Loco di Spilimbergo) circondati ad armigieri e arcieri, dentro un accampamento militare, attorno al focolare, sotto le stelle… l’esperienza di rivivere, in prima persona, la vita di un soldato del tempo max 25 coperti su prenotazione al sito: prospilimbergo@gmail.com al numero di telefono: 0427 2274 (€ 20 a persona) Ore 22:00 Piazza Duomo PALIO DEI BORGHI I Borghi Storici e del contado gareggeranno dinnanzi ai Signori Consorti e la loro Corte per onorarne l’insediamento ; al vincitore spetterà il privilegio di conservare per un anno il prezioso trofeo ligneo ricevuto. VENERDÌ 16 AGOSTO Ore 09:00 Piazza San Rocco MERCATINO DI SAN ROCCO nella piazza antistante l’omonima chiesa, adiacente all’antico lazzaretto, la popolazione potrà partecipare al tradizionale mercatino in onore al Santo Patrono contro la Peste Ore 09:00 Borgo Nuovo (Corso Roma e Piazza Garibaldi) MERCATO RINASCIMENTALE momento fondante nella vita dei nostri antenati, quale luogo di incontro e scambio di merci, di informazioni, il mercato costituisce ancora oggi l’evento più importante della Comunità (subito addietro alle celebrazioni religiose); per tre giorni si potrà tornare indietro nel tempo, all’epoca in cui Spilimbergo era il cuore pulsante dell’economia della Pedemontana nella Destra Tagliamento Ore 09:00 Borgo Vecchio (parte finale Corso Roma) ANTICHI MESTIERI per le vie del nucleo più antico del centro storico, la popolazione potrà ammirare le capacità degli artigiani locali, nel rispetto delle tradizioni e delle antiche sapienze di bottega Ore 09:00 Parco di Villa Businello (Via Duca d’Aosta) ESPOSIZIONE STORICA DI ANIMALI DI CAMPAGNA Ore 10:00 Borgo Nuovo, di Mezzo e Vecchio ESIBIZIONE SBANDIERATORI “LEON CORONATO”di SPILIMBERGO Ore 10:30 Piazza Duomo “LEONARDO: LE SUE INVENZIONI E I SUOI SOGNI” a seguire “CONOSCIAMOCI MEGLIO” (eventi curati da “Tekla Gruppo Blek Glamour”) omaggio al genio di Leonardo
Vediamoci per il bianco

SABATO 13 LUGLIO 2019 Dalle ore 18.00 aperitivo nei locali della città Dalle ore 20.30 cena lungo il corso Roma “UN’OCCASIONE PER VIVERE UNA CENA SUGGESTIVA NEL CENTRO DI SPILIMBERGO” Tu pensa solo a metterti ai fornelli, a vestirti in bianco e a portarti la cena! Per il tavolo e le panche ci pensiamo noi! Durante la serata musica e animazione! Serata di beneficienza per l’acquisto di attrezzature per il Gruppo Musici e Sbandieratori del Leon Coronato di Spilimbergo. REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE Lungo corso Roma la Pro Spilimbergo allestirà una serie di tavoli (dimensioni 0.80×2.20 mt) con due panche ognuno (per posti in più dovrete portarvi le vostre sedie). L’allestimento sarà possibile dalle ore 18.00, la cena partirà alle ore 20.30. Non dimenticate che sempre dalle ore 18.00 potrete gustarvi un originale aperitivo nei locali della città! I tavoli saranno assegnati dall’organizzazione al vostro arrivo. PER PARTECIPARE ALLA CENA DOVRETE: Vestirvi di bianco Prepararvi la cena e portarla con voi Portare tovaglia bianca, piatti (di ceramica!), bicchieri (di vetro!), posate, candele e tutto ciò che vi può servire per addobbare il vostro tavolo e le panche (ovviamente tutto in bianco!) Sacchi delle immondizie per raccogliere i rifiuti della vostra cena Per chi lo volesse, ci sarà a disposizione il chiosco della Pro Spilimbergo con bevande (birra, vino, bibite, acqua). Durante la serata musica, esibizioni di danza e spettacolo dei tamburini del Leon Coronato! PER ISCRIVERVI: Compilate il modulo che trovate qui sotto e inviatelo via mail prospilimbergo@gmail.com, o tramite messenger FB @ProSpilimbergo o consegnatelo a mano nel nostro ufficio di piazza Duomo; Attendete il nostro ok (ci sarà un numero limitato di tavoli); Confermate il vostro tavolo effettuando un’offerta che sarà devoluta a favore del Gruppo Sbandieratori e Musici del Leon Coronato per l’acquisto di attrezzature (offerta minima € 20.00 a tavolo). Potrete effettuare un bonifico su ccb presso Friulovest Banca IT 22 L 08805 65030 0130 0000 3776 oppure passare presso la nostra sede di piazza Duomo. SCHEDA DI ADESIONE Cognome e Nome …………………………………………………………………………………………. Cel …………………………………………..E-mail ………………………………………………………. NR. TAVOLI RICHIESTI ………………………….
Le Giornate della Luce

Programma Le giornate della luce 2019 Link: http://bit.ly/LeGiornateDellaLuce2019-Programma Sabato 8 ore 17.30 > Palazzo Tadea – Piazza Castello > Spilimbergo Inaugurazione della quinta edizione Introduzione musicale di Riccardo Pes Gli incontri di 8 ½ Conversazione di Laura Delli Colli con Dante Spinotti In collaborazione con Istituto Luce-Cinecittà e Rivista 8 ½ A seguire Corto d’autore Sogni (2019) di Angelo Longoni Alla presenza del regista Inaugurazione delle mostre Antonio Pietrangeli: il regista che amava le donne e Il Cinema che legge a cura di Antonio Maraldi – Centro Cinema Città di Cesena ore 21.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo Omaggio a Dante Spinotti Film Ant-Man and the Wasp (2018) di Peyton Reed con Paul Rudd e Evangeline Lilly – Fotografia: Dante Spinotti Domenica 9 ore 12.00 > Spazio Linzi > Spilimbergo Inaugurazione delle mostre Immaginare il futuro A cura di Consuelo Ughi – In collaborazione con Istituto Luce-Cinecittà Quando il cinema diventa duello e l’artigianato un’arte: le armi di Fulvio Del Tin In collaborazione con Confartigianato Imprese Pordenone ore 21.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo Film MOMENTI DI TRASCURABILE FELICITÀ (2018) di Daniele Luchetti con Pif, Renato Carpentieri, Thony– Fotografia: Tommaso Fiorilli Intervengono Tommaso Fiorilli e Claudio Di Mauro Lunedì 10 ore 21.00 > Cinema Benois De Cecco > Codroipo Film LIKEMEBACK (2019) di Leonardo Guerra Seràgnoli con Angela Fontana, Blu Yoshimi, Denise Tantucci – Fotografia: Gian Filippo Corticelli Alla presenza di Blu Yoshimi Martedì 11 ore 11.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo Film MARE DI GRANO (2018) di Fabrizio Guarducci con Sebastiano Somma, Ornella Muti, Paolo Hendel – Fotografia: Stefano Spiti Alla presenza di Sebastiano Somma In collaborazione con Istituto Comprensivo di Spilimbergo ore 21.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo Film MA COSA CI DICE IL CERVELLO (2019) di Riccardo Milani con Paola Cortellesi, Stefano Fresi, Lucia Mascino, Giampaolo Morelli – Fotografia: Saverio Guarna Mercoledì 12 ore 21.00 > Centro Studi Pasolini > Casarsa della Delizia L’angelo biondo di Fellini Conversazione con Valeria Ciangottini A sessant’anni dal primo ciak de La dolce vita la camerierina miraggio di un’impossibile redenzione ricorda quella primavera del 1959 sulla spiaggia di Fregene A seguire Doc Noi che abbiamo fatto la dolce vita (2009) di Gianfranco Mingozzi Ispirato all’omonimo libro di Tullio Kezich, con un intervento di Luciano De Giusti sul contributo di Pasolini alla sceneggiatura del film In collaborazione con Centro Studi Pier Paolo Pasolini Giovedì 13 ore 16.30 > Cinema Miotto > Spilimbergo Presentazione studenti delle scuole di cinema e della Presidente della Giuria dei Giovani Anita Kravos ore 17.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo Viviana, Rossella, Daniela e Franca nella base americana Conversazione di Gabriella Gallozzi con Wilma Labate, Viviana Tacchella, Rossella Canaccini A seguire Doc Arrivederci Saigon (2018) di Wilma Labate con Viviana Tacchella, Rossella Canaccini, Daniela Santerini, Franca Deni. Fotografia: Daniele Ciprì A seguire la presentazione del premio Bookciak, azione! ore 17.00 > Teatro Arrigoni > San Vito al Tagliamento MUSICARELLI! Incontro con Steve Della Casa e Shel Shapiro A seguire Doc Nessuno ci può giudicare (2016) di Steve Della Casa con Shel Shapiro, Mal, Gianni Pettenati, Rita Pavone, Caterina Caselli. Fotografia: Roberto Forza In collaborazione con Pro San Vito – Sezione Cinema ore 21.00 > Auditorium Zotti > San Vito al Tagliamento Focus Pupi Avati Film GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA (2009) di Pupi Avati con Diego Abatantuono, Laura Chiatti, Fabio De Luigi, Luigi Lo Cascio. Fotografia: Pasquale Rachini A seguire ore 23.00 Film LA CASA DELLE FINESTRE CHE RIDONO (1976) di Pupi Avati con Gianni Cavina, Giulio Pizzirani, Francesca Marciano Fotografia: Pasquale Rachini In collaborazione con Pro San Vito – Sezione Cinema ore 21.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo Film finalista – Candidato Michele D’Attanasio CAPRI-REVOLUTION (2018) di Mario Martone con Marianna Fontana, Reinout Scholten van Aschat, Ludovico Girardello Corto d’autore Ritratto di un paese (Tempo in Cammino, 1949) di Romolo Marcellini In collaborazione con Cineteca del Friuli Venerdì 14 ore 10.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo Luci e controluce nella città Puglia e Friuli Venezia Giulia, sguardo sui set più suggestivi del territorio italiano Incontro con il Film Fund Manager Roberto Corciulo di Apulia Film Commission, il direttore Federico Poillucci della Friuli Venezia Giulia Film Commission, il regista Edoardo Winspeare, il direttore della fotografia Giorgio Giannoccaro, l’attrice Anita Kravos Coordina: Giuliana Puppin ore 14.00 > Villa Savorgnan > Lestans di Sequals Corso di formazione giornalisti Dai vostri inviati. Quando i mezzi di informazione raccontano il cinema Intervengono: Andrea Crozzoli, Steve Della Casa, Fulvia Caprara, Ivana Godnik Introduce: Cristiano Degano Presidente Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia Coordina: Gabriella Gallozzi In collaborazione con Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia ore 17.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo L’ultima cena secondo Peter Greenaway In occasione del cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, luci e colori su uno dei dipinti più celebri del mondo secondo il più visionario dei registi europei Interviene Peter Greenaway Introduce Luca Pacilio ore 18.00 > Teatro Arrigoni > San Vito al Tagliamento Focus Pupi Avati Il regista e lo scrittore Conversazione di Valentina Gasparet e Gloria De Antoni con Pupi Avati In collaborazione con Fondazione Pordenonelegge.it e Pro San Vito – Sezione Cinema ore 21.00 > Cinema Miotto > Spilimbergo Film finalista – Candidato Roberto Forza TITO E GLI ALIENI (2018) di Paola Randi con Valerio Mastandrea, Clémance Poésy Corto d’autore Primavera (1958) di Annedi Delli Zotti e Antonio Seguini de Santi In collaborazione con Cineteca del Friuli Sabato 15 ore 10.00 > Biblioteca civica > Spilimbergo Fabio Ferzetti conversa con gli autori del libro Bambole perverse. Le ribelli che sconvolsero Hollywood di Mariuccia Ciotta e Roberto Silvestri In collaborazione con la Biblioteca Civica di Spilimbergo ore 11.30 > Tenuta Fernanda Cappello > Sequals Incontro con Valeria Ciangottini A seguire Doc Segretarie – una vita per il cinema di Raffaele Rago e Daniela Masciale Sarà presente Raffele Rago ore 14.30 > Palazzo di Sopra > Spilimbergo Convegno fotografi La sfida della stereoscopia nelle riprese vr Relatori: Adriana Bidin e Marco Travan In collaborazione con Confartigianato Imprese Pordenone ore 18.00 > Cinema Miotto
Panorami Poetici

Per il primo anno la Pro Spilimbergo e la Samuele Editore propongono il Festival Panorami Poetici. Un’intera giornata dedicata all’Arte e alla Poesia con mostre, conferenze, contest, incontri con autori, letture, con 29 autori e artisti tra cui (tra gli altri): Paolo Lagazzi, Umberto Piersanti, Aldo Tollini, Giacomo Vit, Rachel Slade, Sandro Pecchiari, Luca Cenisi, Aldo Colonnello, Anna Vallerugo, Antonio Nazzaro. Il tutto nello stupendo sfondo del parco della Chiesetta di Santa Cecilia e presso la Piazza Duomo di Spilimbergo (Pn). PROGRAMMA PANORAMI POETICI 1 giugno, Spilimbergo 9.30-20 Parco della Chiesetta di Santa Cecilia e Piazza Duomo, Spilimbergo (Pn) a cura di Alessandro Canzian Ore 9.30 Da libro a libro: il libro protagonista, regalato, letto, scambiato Giardino della Biblioteca Civica di Spilimbergo in collaborazione con la Biblioteca Civica di Spilimbergo l’evento durerà fino alle 17.00 Ore 9.30 Apertura Quadreria Pro Spilimbergo Inaugurazione Mostra Personale Una vela lontana. Segni nel vento di Daniela Tomerini a cura di Paolo Lagazzi Ore 9.30 Apertura Quadreria d’Arte Moderna e Contemporanea Tono Zancanaro e inizio Contest Artistico in collaborazione con il Gruppo Giovani Pittori Spilimberghesi e Quadreria Tono Zancanaro Ore 10.00 Apertura stand Editori e Librerie Ore 10.00 Inaugurazione Festival e Installazione In Camera Caritatis di Rachel Slade Chiesetta di Santa Cecilia a cura di Alessandro Canzian Ore 10.30 Conferenza su vita e opere di Novella Cantarutti con Giacomo Vit e Aldo Colonnello a cura di Anna Vallerugo Ore 12.30 Pranzo con l’Autore con Rachel Slade, Parole immagini e terra Paolo Lagazzi, Haiku e Natura Umberto Piersanti, Le verdissime foglie Antonio Nazzaro, Poesia e Immaginazione Giacomo Vit, Il Peso della Parola (su prenotazione, regolamento qui) Ore 14.00 Lettura di poesie di Adriano Gasperi, Mario Marcantuoni, Roberto Rocchi Ore 14.30 Lettura di Poesie di Daniela Tomerini, Silvia Favaretto, Michele Paoletti Ore 15.00 Presentazione Collana di Poesia Italiana con Umberto Piersanti, Sandro Pecchiari a cura di Antonio Nazzaro Ore 15.30 Lettura di Poesie di Michele Bordoni, Federico Rossignoli, Carlo Selan Ore 16.00 Conferenza su Storia e Contemporaneità degli Haiku con Paolo Lagazzi, Aldo Tollini a cura di Luca Cenisi Ore 17.30 Lettura di Haiku di Luigi Oldani, Luca Cenisi, Toni Piccini, Giacomo Vit Ore 18.00 Lettura di Poesie di Rachel Slade, Umberto Piersanti, Antonio Nazzaro, Sandro Pecchiari, Marco Amore Ore 19.00 Premiazione Contest Artistico Ore 19.30 Open Mic Ore 20.00 Cena Ore 20.00 Chiusura stand Editori
Mostra: “Alberi danzanti … alberi della foresta sacra”

Gruppo Giovani Pittori Spilimberghesi “Leoluca Vincenzo Visalli” Quadreria d’Arte moderna e contemporanea “Tono Zancanaro” Palazzo La Loggia – Primo piano Piazza Duomo dal 17 maggio al 30 giugno Mostra personale dell’Artista Maria Stella CORSI “Alberi danzanti … alberi della foresta sacra” Vernice: Venerdì 17 maggio – ore 17,30 Testimonianza critica: Boris Brollo L’attrice Giulia Pes leggerà e interpreterà poesie con l’accompagnamento musicale dell’Associazione “G.Tomat” di Spilimbergo Brindisi dell’amicizia: vini Vicentini Orgnani, Ronco Margherita e Caffè Griz salumi Lovison, torta Pasticceria Le Strane Delizie … alberi danzanti, alberi della foresta sacra, alberi dell’esultanza, ma anche alberi della notte, alberi del sogno, alberi dell’inquietudine sono i soggetti dei monotipi, delle acqueforti, delle puntesecche di Maria Stella Corsi. (Licio Damiani) Altre opere dell’Artista saranno esposte presso: Pasticceria Le Strane Delizie Fioreria Wanda Mosaico Donna Leo Orafo Artè Bottega d’Arte Pizzeria Sei propria una pizza info: 339 4877261 giovanipittori(at)libero.it
Novella Cantarutti: nel segno della fedeltà

Sabato 18 maggio – dalle ore 10 al Palazzo di Sopra si terrà un convegno: “Novella Cantarutti: nel segno della fedeltà”. Interventi e testimonianze di: Liliana Cargnelutti Cristina Cescutti Barbara Corazza Marta Mauro Coordina: Rienzo Pellegrini Info: Biblioteca Civica di Spilimbergo tel. 0427 591170 info@bibliotecaspilimbergo.it www.bibliotecaspilimbergo.it
3° Concerto di Primavera

A Tauriano, nella Chiesa di San Nicolò si svolgerà il 3° Concerto di Primavera: Sabato 25 maggio – ore 20,45 Coro “Voci di Tauriano” Direttore: Mirella Perosa Corale “Brunella Maggiori – Jesi (AN) Direttore: Stefano Contadini
Conferenza: “Informare per aiutare” – Volontari a Spilimbergo

Nel Palazzo di Sopra (Municipo – Sala consiliare) Lunedì 6 maggio alle ore 18,30 si terrà una Conferenza: “Informare per aiutare” – Volontari a Spilimbego: Lo Sportello Informativo e l’Assistenza Oncologica. Intervengono: Nicola Delli Quadri – Presidente “Prendersi cura” Enrico Sarcinelli – Sindaco di Spilimbergo Adriano Marcolongo – Direttore Generale CRO di Aviano Elisa Scian – Psicologa, referente scientifico “Prendersi cura” Silvia Pedrotti – Volontario di Sportello e Consigliere di “Prendersi cura” Info: 3489014747 – 0432 20042 ass.oncologichepn@libero.it