Pro Spilimbergo

ATLETICA GIOVANI 2019

L’A.S.D. Polisportiva Trivium di Spilimbergo, con il benestare del Comitato Provinciale e Regionale FIDAL organizza nella giornata di Sabato 13 aprile presso il Campo Comunale di Atletica Leggera “La Favorita” (Via degli Abeti) la manifestazione a carattere Regionale di Atletica Leggera riservata alle Categorie Ragazzi, Cadetti e Allievi maschili e femminili, aperta anche ad atleti stranieri provenienti da Slovenia, Croazia e Carinzia. La manifestazione è valida anche come 1a giornata di Atletica Giovani 2019 Le gare in programma sono: RF m. 60 – m. 1000 – Alto – Lungo – Peso – 4 x 100 RM m. 60 – m. 1000 – Alto – Lungo – Vortex – 4 x 100 CF m. 80 – m. 1000 – Alto – Giavellotto – 4 x 100 CM m. 80 – m. 1000 – Alto – Lungo – Peso – 4 x 100 AF/AM m. 100 – m. 400 – 4 x 100 Programma: ore 15: ritrovo giurie e concorrenti dalle 16 alle 19,45: Gare Cronometraggio: elettrico Iscrizioni: tramite il servizio online FIDAL entro le ore 20 di Giovedì 11 aprile

Macia dei Libri: Il Bambino Narratore “Educare con le storie alla ricerca del senso perduto”

Giovedì 11 aprile, ore 20.45 SPILIMBERGO, Biblioteca Civica IL BAMBINO NARRATORE Educare con le storie alla ricerca del senso perduto Incontro per adulti e ragazzi con Fabrizio Silei A seguire PICCOLO OMAGGIO PER FABRIZIO a cura dei ragazzi e delle educatrici del Progetto Giovani INGRESSO LIBERO   Fabrizio Silei è nato a Firenze nel 1967, autore di albi, saggi, romanzi e racconti rivolti a bambini e ragazzi, si dichiara “ricercatore di storie e vicende umane”, non riuscendo a dimenticare gli anni passati a lavorare, come sociologo, su identità e memoria. Esperienze che si riversano nei suoi libri. Libri di grande successo, in Italia e all´estero. Nel 2014 riceve il Premio Andersen come miglior autore, con la motivazione “Per essere la voce più alta e interessante della narrativa italiana per l´infanzia di questi ultimi anni. Per una produzione ampia e capace di muoversi con disinvoltura e ricchezza fra registri narrativi diversi.” Fra i suoi libri “Se il diavolo porta il cappello” (Salani); “La doppia vita del signor Rosemberg” (Salani); “Mio nonno è una bestia!” (Il Castoro), “L’autobus di Rosa” (Orecchio Acerbo) con le illustrazioni di Maurizio A. C. Quarello

Macia dei Libri: Un confronto tra Lettori

Giovedì 11 aprile, dalle ore 8.30 Venerdì 12 aprile, dalle ore 9.00 SPILIMBERGO,  LA MACIA DEI LIBRI: UN CONFRONTO TRA LETTORI Fabrizio Silei incontra i ragazzi della Scuola Secondaria di 1° e 2° grado per parlare con loro dei libri da lui proposti. Messaggio ai lettori Sono tantissimi i libri che ho amato e che amo, così tanti che quando mi è stato chiesto di indicarvene alcuni mi è girata la testa. Avrei voluto che una macia fosse lunga un chilometro e forse, anche così, non sarebbe bastata a indicarvi tutti i libri che vorrei che leggeste. Alcuni mi hanno fatto ridere, altri commosso o spaventato, tutti mi hanno aiutato a capire un po’ meglio me stesso e ad andare avanti. Non vengo da una famiglia in cui si leggeva e rammento bene cosa ho provato quando da bambino ho finito di leggere il mio primo libro importante. Era stato faticoso, ma anche bellissimo. Mi sentivo un po’ eroico al termine dell’impresa. Quel giorno ho capito che i libri erano come tante porte aperte su altre vite e su altri mondi e che la vita non mi sarebbe bastata per esplorarli tutti. Non sapevo ancora che i libri e le storie me l’avrebbero salvata, la vita. Così ho voluto condurvi per mano di fronte ad alcune di queste porte meravigliose, spero che decidiate di aprirne una e di esplorare il mondo che cela. Ne uscirete mutati, ne sono certo. Con l’augurio che la macia della vostra vita di lettori sia lunga milioni di vite e di storie. Fabrizio Silei

Mostra “L’autobus di Rosa”

Sabato 30 marzo, ore 10.30 SPILIMBERGO, Biblioteca Civica L’AUTOBUS DI ROSAdi Fabrizio Silei e Maurizio Quarello Apertura della mostra delle illustrazioni originali La mostra sarà aperta negli orari della Biblioteca Civica fino a venerdì 19 aprile INGRESSO LIBERO La biblioteca è aperta al pubblico con il seguente orario: Lunedì 15-19 Martedì 09.30-12 15-19 Mercoledì CHIUSA Giovedì 09.30-12 15-19 Venerdì 09.30-12 15-19 Sabato 09.30-12 “L’autobus di Rosa” di Fabrizio Silei e Maurizio A. Quarello Oggi prendo l’autobus. Ben è sull’autobus assieme al nonno, destinazione Detroit. E a Detroit la meta è l’Henry Ford Museum. Ben si stupisce, non conosceva la passione del nonno per le automobili, ma non sono le automobili ad interessare il nonno, bensì un vecchio autobus accanto al quale c’è il ritratto di una donna. E davanti a quel ritratto inizia il racconto. Una storia di divieti, di ingiustizie, di morte: la storia dei neri d’America. Le parole del nonno diventano figure e sfilano davanti agli occhi di Ben: bastoni insanguinati, cappucci bianchi a nascondere l’identità, posti sull’autobus negati. Ora è l’autobus ad essere al centro perché quel giorno, il primo dicembre del 1955, il nonno era sull’autobus in cui era seduta Rosa Parks, una donna nera che ebbe il coraggio di dire No all’ingiustizia, che non volle lasciare il suo posto sull’autobus, si fece arrestare, e diventò un simbolo della lotta contro la segregazione razziale. Un libro bello e commovente, le figure che alternano grigi cupi e materici, al colore dell’America raccontata da Hopper, fanno parte della perfetta imbastitura che l’albo illustrato pretende, le parole dell’autore sono un monito e una speranza. Come Ben abbiamo un nodo alla gola, ma sappiamo di poter mangiare il gelato seduti dove vogliamo. Silvana Sola (tratto dal blog zazienews –  l’almanacco dei libri per ragazzi)

42^ Marcia Città del Mosaico

    La Marcia della Città del mosaico è giunta alla sua 42esima edizione. Domenica 28 aprile con partenza dalle 8.00 alle 9.30 vi aspetta la scelta tra quattro percorsi: 21, 12 e 6 km, e un percorso baby di soli 2 km. Partenza e arrivo: sede dei Marciatori A.N.A, via del Macello 12. Quote associative: Tesserati FIASP 2,50 euro, Non Tesserati FIASP 3,00 euro. Per gruppi di minimo 15 persone è necessaria l’iscrizione entro le 20.00 di sabato 27 aprile. Per singoli sino alla partenza. Obbligatorio apporre il proprio nome e cognome sul cartellino di partecipazione. Ristori e assistenza lungo i percorsi e pastasciutta finale per tutti i partecipanti! Manifestazione podistica ludico motoria aperta a tutti, valida per la vidimazione concorsi internazionali IVV e nazionale FIASP “Piede alato” e Sportinsieme. Per informazioni: Colledani Dario 338 1349299 marciatori.ana.spilimbergo@gmail.com    

TEATRO MIOTTO – Marzo e Aprile

Tutti gli appuntamenti di fine Marzo e inizio Aprile al Teatro Cinema Miotto di Spilimbergo! ▶SABATO 23 MARZO: ⌚ORE 20.30: “MA…DA…CASCAR!!!” Spettacolo liberamente ispirato al film MADAGASCAR!!! A cura dei genitori dei bambini della Scuola dell’Infanzia di Barbeano. ▶SABATO 30 MARZO: ⌚ORE 20.45: “NARNIA SVEGLIATI: ama, pensa, parla!” Musical teatrale tratto dalle “Cronache di Narnia” di C.S. Lewis a cura dell’Associazione Controcorrente. (Eventuali offerte saranno devolute all’area giovani del C.R.O di Aviano.) ▶MERCOLEDì 3 APRILE: ⌚ORE 20.30: “Fieste de Patrie dal Friûl” Il Friuli in musica “Dalle Villotte al Rap” concerto con DJ Tubet. Presentazione del concorso “Zâl par furlan”. [Evento realizzato con il contributo di ARLeF]. ▶SABATO 6 APRILE: ⌚ORE 20.30: “In memoria di Ado Furlan” Serata musicale in memoria dell’ Arch. Ado Furlan con la partecipazione di: I Cirri, Q-Blues, K.P.B. e della Ballet School di Pordenone. (Eventuali offerte saranno interamente devolute a Le Petit Port – Fondazione Pediatrica Pordenone Onlus). ▶DOMENICA 7 APRILE: ⌚ORE 18.00: “CONCERTO DI PRIMAVERA” A cura della Società Filarmonica Città di Spilimbergo. Istituto musicale Guido Alberto Fano, direttore Enrico Cossio. ▶MERCOLEDì 10 APRILE: ⌚ORE 20.45: “BLANC” Spettacolo in lingua friulana del Teatro Incerto con Claudio Moretti, Fabiano Fantini e Elvio Scruzzi. Tre amici e un quadro. Un’amicizia di lunga data e una disputa culturale che rischia di incrinarla. Ispirato a una ormai celebre commedia francese…   Info: Ufficio Cultura – tel. 0427 591115 / cultura@comune.spilimbergo.pn.it        

Mostre in Quadreria del Palazzo La Loggia – MARZO/APRILE

La mostra sarà visitabile dal 22 marzo al 30 Aprile. ▶VENERDì 22 MARZO: ⌚ORE 17.30 a Palazzo La Loggia, Piazza Duomo: Si svolgerà l’inaugurazione della rinnovata Quadreria che presenterà le seguenti: ▪ Mostra Permanente delle opere donate dall’artista TONO ZANCARO; ▪ Mostra personale dell’artista FRANCESCO BORZANI “Colori dell’anima”; ▪ Mostra collettiva di GILLO DORFLES, CESARE SERAFINO e i bambini delle Scuole Primarie di Pordenone;  

Giornate Fai di Primavera 2019 – Gruppo Spilimbergo

Il gruppo FAI di Spilimbergo vi aspetta sabato e domenica prossimi per scoprire insieme agli Apprendisti Ciceroni la meraviglia degli affreschi di Gianfrancesco da Tolmezzo. PER LA VISITA ALLA Chiesa di San Leonardo di Provesano [SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA, PORDENONE] ORARIO: – Sabato 23: 10:00 – 12:30 / 14:30 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)  – Domenica 24: 11:00 – 12:30 / 14:30 – 18:00  Attenzione: in caso di grande affluenza gli ingressi potrebbero essere sospesi prima dell’orario di chiusura indicato Contributo suggerito a partire da: € 3,00 La Chiesa parrocchiale di Provesano presenta un notevole ciclo di affreschi di Gianfrancesco da Tolmezzo del 1496. L’attuale aspetto neoclassico risale all’ultimo intervento del 1828. VISITE A CURA DI Apprendisti Ciceroni Istituto Superiore “il Tagliamento”; Volontari FAI VISITE IN LINGUA STRANIERA Inglese, Tedesco ____________________________________________ PER LA VISITA ALLA Chiesa di Sant’Antonio Abate di Barbeano di Spilimbergo SPILIMBERGO, PORDENONE ORARIO Sabato: 10:00 – 12:30 / 14:30 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)  Domenica: 10:00 – 12:30 / 14:30 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)  Attenzione: in caso di grande affluenza gli ingressi potrebbero essere sospesi prima dell’orario di chiusura indicato Contributo suggerito a partire da: € 3,00 Chiesetta campestre di notevole interesse artistico, presenta testimonianze del lavoro di Gianfrancesco da Tolmezzo e dei Lapicidi lombardi di fine Quattrocento. VISITE A CURA DI Apprendisti Ciceroni Istituto Superiore “il Tagliamento”; Volontari FAI VISITE IN LINGUA STRANIERA Inglese, Tedesco

11^ TILIMENT MARATHON BIKE

Sabato 27 e Domenica 28 aprile PROVA UCI MARATHON WORLD SERIES SETTE COMUNI…SETTE STORIE…UN UNICO FIUME…PER UN’UNICA GARA! Quest’anno, la Tiliment Marathon Bike “vestirà” per il quarto anno consecutivo i cinque colori dell’UCI! La gara friulana infatti è entrata a far parte del prestigioso circuito “UCI MTB Marathon World Series” come tappa di Coppa del Mondo sulle lunghe distanze! Tra le strade e i sentieri della Pedemontana pordenonese e della destra Tagliamento, si affronteranno i migliori atleti della specialità! Il maestoso fiume friulano quindi, sarà ancora una volta teatro di gloriose battaglie, come già accaduto in edizioni passate, quando lui stesso vide solcare i propri argini da campioni del calibro di: Periklis Ilias, Tiago Ferreira, Alban Lakata, Roel Paulissen, Urs Huber, Damiano Ferraro, I.Alvarez Gutierrez, Tony Longo, H.L.Leon Paez, J.Pallhuber, Nicholas Pettinà, Samuele Porro, Mirko Tabacchi, Mirko Celestino, Mike Felderer, Walter Costa, Mauro Bettin, Michele Pittacolo, Samira Todone, Sosna Katazina, Christina Kollmann, Sabine Sommer, Elferink Hielke, Mara Fumagalli, Daniela Veronesi e tanti/e altri/e! Saranno “3” i percorsi concessi dalla natura stessa per affrontare il sassoso letto del Tagliamento, di lunghezza ed impegno tecnico ben differente: 100, 50 e 25 km (misure indicative). Info e iscrizioni: http://www.tilimentmarathonbike.it/

Film d’Essay – Marzo

Teatro Cinema Miotto Mercoledì 13 marzo – ore 21 IL CORRIERE – THE MULE Un film di Clint Eastwood. Con Clint Eastwood, Bradley Cooper, Laurence Fishburne, Michael Peña, Dianne Wiest Genere: drammatico – Durata: 116 min.- USA 2018 Un film personale e struggente che ribadisce la complessità, la ricchezza e il carattere (in)discutibile del cinema di Eastwood. (Recensione di Marzia Gandolfi ) Earl Stone, floricoltore appassionato dell’Illinois, è specializzato nella cultura di un fiore effimero che vive solo un giorno. A quel fiore ha sacrificato la vita e la famiglia, che di lui adesso non vuole più saperne. Nel Midwest, piegato dalla deindustrializzazione, il commercio crolla e Earl è costretto a vendere la casa. Il solo bene che gli resta è il pick-up con cui ha raggiunto 41 stati su 50 senza mai prendere una contravvenzione. La sua attitudine alla guida attira l’attenzione di uno sconosciuto, che gli propone un lavoro redditizio. Un cartello poco convenzionale di narcotrafficanti messicani, comandati da un boss edonista e gourmand, vorrebbe trasportare dal Texas a Chicago grossi carichi di droga. Earl accetta senza fare domande, caricando in un garage e consegnando in un motel. La veneranda età lo rende insospettabile e irrilevabile per la DEA. Veterano di guerra convertito in ‘mulo’, Earl dimentica i principi di fiero difensore del Paese per qualche dollaro in più. Ma la strada è lunga… __________ Mercoledì 20 marzo – ore 21 A STAR IS BORN Regia di Bradley Cooper Un film con Bradley Cooper, Lady GaGa, Sam Elliott, Andrew Dice Clay, Anthony Ramos, Bonnie Somerville Genere Drammatico, Musical, Musicale, Sentimentale – USA, 2018, durata 135 minuti Il musicista di successo Jackson Maine scopre e si innamora della squattrinata artista Ally. Il film ha ottenuto 8 candidature e vinto un premio ai Premi Oscar, 4 candidature e vinto un premio ai Golden Globes, 7 candidature e vinto un premio ai BAFTA, 9 candidature e vinto un premio ai Critics Choice Award, 4 candidature a SAG Awards Ally fa la cameriera di giorno e si esibisce come cantante il venerdì sera, durante l’appuntamento en travesti del pub locale. È lì che incontra per la prima volta Jackson Maine, star del rock, di passaggio per un rifornimento di gin. E siccome nella vita di Jack un super alcolico tira l’altro, dalla più giovane età, i due proseguono insieme la serata e Ally si ritrova a prendere a pugni un uomo grande il doppio di lei, reo di essersi comportato da fan molesto. Il resto della storia la conosciamo: la favola di lei comincia quando lui la invita sul palco, rivelando il suo talento al mondo, poi sarà con le sue mani che scalerà le classifiche, mentre la carriera e la tenuta fisica e psicologica di lui rotolano nella direzione opposta, seguendo una china oramai inarrestabile… (Recensione di Marianna Cappi) ___________ Mercoledì 27 marzo – ore 21 TUTTI LO SANNO Regia di Asghar Farhadi con Penélope Cruz, Javier Bardem, Ricardo Darín, Eduard Fernández, Bárbara Lennie Genere Drammatico – Spagna, Francia, 2018, durata 130 minuti In occasione del matrimonio della sorella, Laura torna con i figli nel proprio paese natale. Ma alcuni avvenimenti inaspettati turberanno il suo soggiorno Passaggi di grande cinema per un dramma febbrilmente interpretato. (Recensione di Marzia Gandolfi) Laura ritorna nel paese della sua infanzia per partecipare al matrimonio della sorella. Lasciata anni prima la Spagna per l’Argentina, è sposata con uomo che non ama più e ha due figli che ama sopra ogni cosa. Nella provincia della Rioja con gli affetti più cari ritrova Paco, amico della giovinezza e compagno per una stagione. L’accoglienza è calorosa, il matrimonio da favola, i festeggiamenti esultanti, i gomiti alzati ma la gioia lascia improvvisamente il posto alla disperazione. La figlia di Laura viene rapita. Una sparizione che fa cadere le maschere in famiglia e in piazza dove ‘tutti sanno’…