Pro Spilimbergo

Conferenza: “Informare per aiutare” – Volontari a Spilimbergo

Nel Palazzo di Sopra (Municipo – Sala consiliare) Lunedì 6 maggio alle ore 18,30 si terrà una Conferenza: “Informare per aiutare” – Volontari a Spilimbego: Lo Sportello Informativo e l’Assistenza Oncologica. Intervengono: Nicola Delli Quadri – Presidente “Prendersi cura” Enrico Sarcinelli – Sindaco di Spilimbergo Adriano Marcolongo – Direttore Generale CRO di Aviano Elisa Scian – Psicologa, referente scientifico “Prendersi cura” Silvia Pedrotti – Volontario di Sportello e Consigliere di “Prendersi cura” Info: 3489014747 – 0432 20042 ass.oncologichepn@libero.it

Mostra di Pittura: “Guidati dalla stessa stella …”

Mostra nuova di zecca in esposizione all’Osteria “da Afro” (Via Umberto I, 14) dal 2 maggio al 30 giugno! Espongono gli Artisti: Rossella, Giacomo e Pietro Ronzat. Orari della mostra: tutti i giorni dalle 8 alle 14 e dalle 18 in poi

SAPORI PRO LOCO 2019

Saremo presenti a Sapori Pro Loco, la grande festa delle tipicità del territorio organizzata a Villa Manin a Codroipo nei giorni 11-12 e 17-18-19 maggio! Confermato il format che tanto successo ha garantito in queste edizioni, con le Pro Loco che, ognuna nel proprio stand, proporranno i piatti tipici dalle Alpi al mare Adriatico, passando per la collina e la pianura. In più non mancheranno i migliori vini del territorio, le birre artigianali e il gelato regionale. Tra le esedre del compendio dogale si potrà compiere un vero tour enogastronomico in miniatura del Friuli Venezia Giulia. VIENI A TROVARCI ALLO STAND NR.  13   E A SCOPRIRE I PIATTI DEDICATI ALLA NOSTRA CITTA’!.   Per il programma completo prospilimbergo.org/…/Depliant-edizione-2019-bassa1.pdf

ATLETICA GIOVANI 2019

L’A.S.D. Polisportiva Trivium di Spilimbergo, con il benestare del Comitato Provinciale e Regionale FIDAL organizza nella giornata di Sabato 13 aprile presso il Campo Comunale di Atletica Leggera “La Favorita” (Via degli Abeti) la manifestazione a carattere Regionale di Atletica Leggera riservata alle Categorie Ragazzi, Cadetti e Allievi maschili e femminili, aperta anche ad atleti stranieri provenienti da Slovenia, Croazia e Carinzia. La manifestazione è valida anche come 1a giornata di Atletica Giovani 2019 Le gare in programma sono: RF m. 60 – m. 1000 – Alto – Lungo – Peso – 4 x 100 RM m. 60 – m. 1000 – Alto – Lungo – Vortex – 4 x 100 CF m. 80 – m. 1000 – Alto – Giavellotto – 4 x 100 CM m. 80 – m. 1000 – Alto – Lungo – Peso – 4 x 100 AF/AM m. 100 – m. 400 – 4 x 100 Programma: ore 15: ritrovo giurie e concorrenti dalle 16 alle 19,45: Gare Cronometraggio: elettrico Iscrizioni: tramite il servizio online FIDAL entro le ore 20 di Giovedì 11 aprile

Macia dei Libri: Il Bambino Narratore “Educare con le storie alla ricerca del senso perduto”

Giovedì 11 aprile, ore 20.45 SPILIMBERGO, Biblioteca Civica IL BAMBINO NARRATORE Educare con le storie alla ricerca del senso perduto Incontro per adulti e ragazzi con Fabrizio Silei A seguire PICCOLO OMAGGIO PER FABRIZIO a cura dei ragazzi e delle educatrici del Progetto Giovani INGRESSO LIBERO   Fabrizio Silei è nato a Firenze nel 1967, autore di albi, saggi, romanzi e racconti rivolti a bambini e ragazzi, si dichiara “ricercatore di storie e vicende umane”, non riuscendo a dimenticare gli anni passati a lavorare, come sociologo, su identità e memoria. Esperienze che si riversano nei suoi libri. Libri di grande successo, in Italia e all´estero. Nel 2014 riceve il Premio Andersen come miglior autore, con la motivazione “Per essere la voce più alta e interessante della narrativa italiana per l´infanzia di questi ultimi anni. Per una produzione ampia e capace di muoversi con disinvoltura e ricchezza fra registri narrativi diversi.” Fra i suoi libri “Se il diavolo porta il cappello” (Salani); “La doppia vita del signor Rosemberg” (Salani); “Mio nonno è una bestia!” (Il Castoro), “L’autobus di Rosa” (Orecchio Acerbo) con le illustrazioni di Maurizio A. C. Quarello

Macia dei Libri: Un confronto tra Lettori

Giovedì 11 aprile, dalle ore 8.30 Venerdì 12 aprile, dalle ore 9.00 SPILIMBERGO,  LA MACIA DEI LIBRI: UN CONFRONTO TRA LETTORI Fabrizio Silei incontra i ragazzi della Scuola Secondaria di 1° e 2° grado per parlare con loro dei libri da lui proposti. Messaggio ai lettori Sono tantissimi i libri che ho amato e che amo, così tanti che quando mi è stato chiesto di indicarvene alcuni mi è girata la testa. Avrei voluto che una macia fosse lunga un chilometro e forse, anche così, non sarebbe bastata a indicarvi tutti i libri che vorrei che leggeste. Alcuni mi hanno fatto ridere, altri commosso o spaventato, tutti mi hanno aiutato a capire un po’ meglio me stesso e ad andare avanti. Non vengo da una famiglia in cui si leggeva e rammento bene cosa ho provato quando da bambino ho finito di leggere il mio primo libro importante. Era stato faticoso, ma anche bellissimo. Mi sentivo un po’ eroico al termine dell’impresa. Quel giorno ho capito che i libri erano come tante porte aperte su altre vite e su altri mondi e che la vita non mi sarebbe bastata per esplorarli tutti. Non sapevo ancora che i libri e le storie me l’avrebbero salvata, la vita. Così ho voluto condurvi per mano di fronte ad alcune di queste porte meravigliose, spero che decidiate di aprirne una e di esplorare il mondo che cela. Ne uscirete mutati, ne sono certo. Con l’augurio che la macia della vostra vita di lettori sia lunga milioni di vite e di storie. Fabrizio Silei

Mostra “L’autobus di Rosa”

Sabato 30 marzo, ore 10.30 SPILIMBERGO, Biblioteca Civica L’AUTOBUS DI ROSAdi Fabrizio Silei e Maurizio Quarello Apertura della mostra delle illustrazioni originali La mostra sarà aperta negli orari della Biblioteca Civica fino a venerdì 19 aprile INGRESSO LIBERO La biblioteca è aperta al pubblico con il seguente orario: Lunedì 15-19 Martedì 09.30-12 15-19 Mercoledì CHIUSA Giovedì 09.30-12 15-19 Venerdì 09.30-12 15-19 Sabato 09.30-12 “L’autobus di Rosa” di Fabrizio Silei e Maurizio A. Quarello Oggi prendo l’autobus. Ben è sull’autobus assieme al nonno, destinazione Detroit. E a Detroit la meta è l’Henry Ford Museum. Ben si stupisce, non conosceva la passione del nonno per le automobili, ma non sono le automobili ad interessare il nonno, bensì un vecchio autobus accanto al quale c’è il ritratto di una donna. E davanti a quel ritratto inizia il racconto. Una storia di divieti, di ingiustizie, di morte: la storia dei neri d’America. Le parole del nonno diventano figure e sfilano davanti agli occhi di Ben: bastoni insanguinati, cappucci bianchi a nascondere l’identità, posti sull’autobus negati. Ora è l’autobus ad essere al centro perché quel giorno, il primo dicembre del 1955, il nonno era sull’autobus in cui era seduta Rosa Parks, una donna nera che ebbe il coraggio di dire No all’ingiustizia, che non volle lasciare il suo posto sull’autobus, si fece arrestare, e diventò un simbolo della lotta contro la segregazione razziale. Un libro bello e commovente, le figure che alternano grigi cupi e materici, al colore dell’America raccontata da Hopper, fanno parte della perfetta imbastitura che l’albo illustrato pretende, le parole dell’autore sono un monito e una speranza. Come Ben abbiamo un nodo alla gola, ma sappiamo di poter mangiare il gelato seduti dove vogliamo. Silvana Sola (tratto dal blog zazienews –  l’almanacco dei libri per ragazzi)

42^ Marcia Città del Mosaico

    La Marcia della Città del mosaico è giunta alla sua 42esima edizione. Domenica 28 aprile con partenza dalle 8.00 alle 9.30 vi aspetta la scelta tra quattro percorsi: 21, 12 e 6 km, e un percorso baby di soli 2 km. Partenza e arrivo: sede dei Marciatori A.N.A, via del Macello 12. Quote associative: Tesserati FIASP 2,50 euro, Non Tesserati FIASP 3,00 euro. Per gruppi di minimo 15 persone è necessaria l’iscrizione entro le 20.00 di sabato 27 aprile. Per singoli sino alla partenza. Obbligatorio apporre il proprio nome e cognome sul cartellino di partecipazione. Ristori e assistenza lungo i percorsi e pastasciutta finale per tutti i partecipanti! Manifestazione podistica ludico motoria aperta a tutti, valida per la vidimazione concorsi internazionali IVV e nazionale FIASP “Piede alato” e Sportinsieme. Per informazioni: Colledani Dario 338 1349299 marciatori.ana.spilimbergo@gmail.com    

TEATRO MIOTTO – Marzo e Aprile

Tutti gli appuntamenti di fine Marzo e inizio Aprile al Teatro Cinema Miotto di Spilimbergo! ▶SABATO 23 MARZO: ⌚ORE 20.30: “MA…DA…CASCAR!!!” Spettacolo liberamente ispirato al film MADAGASCAR!!! A cura dei genitori dei bambini della Scuola dell’Infanzia di Barbeano. ▶SABATO 30 MARZO: ⌚ORE 20.45: “NARNIA SVEGLIATI: ama, pensa, parla!” Musical teatrale tratto dalle “Cronache di Narnia” di C.S. Lewis a cura dell’Associazione Controcorrente. (Eventuali offerte saranno devolute all’area giovani del C.R.O di Aviano.) ▶MERCOLEDì 3 APRILE: ⌚ORE 20.30: “Fieste de Patrie dal Friûl” Il Friuli in musica “Dalle Villotte al Rap” concerto con DJ Tubet. Presentazione del concorso “Zâl par furlan”. [Evento realizzato con il contributo di ARLeF]. ▶SABATO 6 APRILE: ⌚ORE 20.30: “In memoria di Ado Furlan” Serata musicale in memoria dell’ Arch. Ado Furlan con la partecipazione di: I Cirri, Q-Blues, K.P.B. e della Ballet School di Pordenone. (Eventuali offerte saranno interamente devolute a Le Petit Port – Fondazione Pediatrica Pordenone Onlus). ▶DOMENICA 7 APRILE: ⌚ORE 18.00: “CONCERTO DI PRIMAVERA” A cura della Società Filarmonica Città di Spilimbergo. Istituto musicale Guido Alberto Fano, direttore Enrico Cossio. ▶MERCOLEDì 10 APRILE: ⌚ORE 20.45: “BLANC” Spettacolo in lingua friulana del Teatro Incerto con Claudio Moretti, Fabiano Fantini e Elvio Scruzzi. Tre amici e un quadro. Un’amicizia di lunga data e una disputa culturale che rischia di incrinarla. Ispirato a una ormai celebre commedia francese…   Info: Ufficio Cultura – tel. 0427 591115 / cultura@comune.spilimbergo.pn.it        

Mostre in Quadreria del Palazzo La Loggia – MARZO/APRILE

La mostra sarà visitabile dal 22 marzo al 30 Aprile. ▶VENERDì 22 MARZO: ⌚ORE 17.30 a Palazzo La Loggia, Piazza Duomo: Si svolgerà l’inaugurazione della rinnovata Quadreria che presenterà le seguenti: ▪ Mostra Permanente delle opere donate dall’artista TONO ZANCARO; ▪ Mostra personale dell’artista FRANCESCO BORZANI “Colori dell’anima”; ▪ Mostra collettiva di GILLO DORFLES, CESARE SERAFINO e i bambini delle Scuole Primarie di Pordenone;