RICORDI NEL TEMPO

Riprende da sabato 26 novembre in centro città il tradizionale mercatino delle pulci che si svolgerà ogni quarto sabato del mese. Qui potrai trovare oggettistica e collezionismo. Per info e prenotazioni per partecipare contattare Pro Spilimbergo: tel 0427 2274 – prospilimbergo@gmail.com – cel. 330.267304 (Adriana)
NATALE A SPILIMBERGO 2021

Dal 27 novembre mercatini, animazioni per grandi e bambini, musica, trenino di Natale, giri in carrozza e tanto altro!
MARCIA DEI BABBO NATALE

Evento ludico motorio per i Babbo Natale di tutte le età DOMENICA 19 DICEMBRE 2021 A SPILIMBERGO Marcia di 6-12-18 km Partenza libera dalle ore 8.00 alle ore 10.00 Partenza e arrivo in Piazza Garibaldi Villa Businello Preiscrizioni presso la Pro Spilimbergo prospilimbergo@gmail.com – 04272274 TI ASPETTIAMO CON IL VESTITO DI BABBO NATALE!
UN SOFFIO DI VANITA’

Dal 30 ottobre al 5 dicembre 2021 in palazzo la loggia (piazza Duomo). Mostra di abiti e ventagli del ‘700. Abiti di Dolores Patrizio, ventagli di Adriana Bardellotto. Dal martedì alla domenica, orari di apertura: 10.00/12.00 e 15.00/18.30. Ingresso € 5.00. Per info Pro Spilimbergo 0427 2274 – prospilimbergo@gmail.com – Per accedere alla mostra Green pass obbligatorio.
RICORDI NEL TEMPO

Ogni quarto sabato del mese, in centro città, il tradizionale mercatino delle pulci. Per info e prenotazioni Pro Spilimbergo 0427 2274 – prospilimbergo@gmail.com – cel 330.267304 (Adriana)
GIORNATE STORICHE DELLA MACIA

Vi aspettiamo il 14-15-16 agosto per le Giornate Storiche della Macia: mercatino storico, animazioni di strada, Cena Rinascimentale e mercatino di San Rocco! Ecco qui il programma completo: SABATO 14 AGOSTO Piazza San Rocco Dalle ore 9,00 fino al tramonto: Mercatino di San Rocco Corso Roma – Piazza Garibaldi Dalle ore 9.00 fino al tramonto: Mercatino Storico con animazioni di musici, giullari, sbandieratori, DOMENICA 15 AGOSTO Piazza San Rocco Dalle ore 9,00 fino al tramonto: Mercatino di San Rocco Corso Roma – Piazza Garibaldi Dalle ore 9.00 fino al tramonto Mercatino Storico con animazioni di musici, giullari, sbandieratori Duomo di Santa Maria Maggiore Ore 11.00: Solenne Messa Pontificale in onore dell’Assunta, Patrona della città di Spilimbergo., con la partecipazione dei gonfaloni delle varie zone; (presenti il Conte e la Contessa) Ore 12.15: Privilegio Maggiore e consegna del Cavalierato dei SS. Rocco e Zuanne. (Cerimonia che si svolgerà in Duomo) Ore 20.30: Cena Rinascimentale nella Corte del Castello La cena, con menù di antiche ricette, vi permetterà di gustare piatti del tempo e di immergervi in un’atmosfera suggestiva e unica. Ad allietare la serata ci saranno spettacoli di musici e giullari. Il convivio sarà allestito nella corte del Castello di Spilimbergo, per ospitare spilimberghesi e visitatori in una cena magica. ( 30 Euro a persona) – posti limitati. (minimo 100, massimo 150 commensali). Obbligatori la prenotazione ed il Green pass. Su prenotazione. Prenota ora mandando una mail a prospilimbergo@gmail.com LUNEDI’ 16 AGOSTO Piazza San Rocco Dalle ore 9,00 fino al tramonto: Mercatino di San Rocco Chiesa di San Rocco Ore 10,00 Solenne Messa in onore di San Rocco, patrono della città di Spilimbergo. Corso Roma – Piazza Garibaldi Dalle ore 9.00 fino al tramonto: Mercatino Storico con animazioni di musici, giullari, sbandieratori.
CENA RINASCIMENTALE

Vi aspettiamo il 14-15-16 agosto per le Giornate Storiche della Macia: mercatino storico, animazioni di strada, Cena Rinascimentale e mercatino di San Rocco!
D’ERBE DI NATURA E BENESSERE

Menù d’erbe di natura e benessereD’ERBE DI NATURA E BENESSERE Inaugurazione il 23 luglio 2021, alle ore 18.30 presso Palazzo La Loggia Mercatini, laboratori, dimostrazioni, conferenze e stand enogastronomico il 24 e 25 luglio 2021 lungo le vie del centro storico Per conoscere il programma completo della manifestazione, clicca qui sotto: programma D’ERBE DI NATURA E BENESSERE Per visualizzare la mappa dell’evento, clicca qui sotto: Mappa d’erbe, di natura e benessere Per visualizzare il menù dell’evento, clicca qui: Menù d’erbe di natura e benessere
GIORNATE STORICHE DI SAN ROCCO

SABATO 15 Borgo Nuovo e Vecchio (corso Roma e piazza Garibaldi) – ore 9.00 Apertura mercato rinascimentale Centro Storico – ore 10.00 Inizio bivacco rinascimentale Gustosi pasti tipici dell’epoca nella Taverna presente in piazza Duomo Piazza Duomo – ore 10.30 Esibizione tamburi e sbandieratori “Leon Coronato” di Spilimbergo Duomo – ore 11.00 Solenne Messa Pontificale in onore dell’Assunta, patrona di Spilimbergo Piazza San Rocco – ore 18.00 Vespri e inaugurazione della restaurata Chiesa di San Rocco Piazza Duomo – ore 19.00 Rito del Privilegio Maggiore. Consegna del Cavalierato dei Santi Rocco e Zuanne Esibizione tamburi e sbandieratori “Leon Coronato” di Spilimbergo Piazza Duomo – ore 21.00 Aspettando tempi più lieti… e la Rievocazione della Macia 2021 Esibizione tamburi e sbandieratori “Leon Coronato” di Spilimbergo Piazza Duomo – ore 22.00 Concerto sotto le stelle Piazza Duomo – ore 23.00 Chiusura serata… con sorpresa DOMENICA 16
Dies Violae – evento annullato

14 e 15 marzo 2020 Corso Roma e Piazza Garibaldi Arte e artigianato Allestimenti floreali Viole fresche in vendita Domenica 15 marzo 2020 dalle ore 15:30 Palazzo La Loggia (Piazza Duomo) “Serenissime Danze 800” Balli dell’Ottocento Tè danzante Rivivremo l’atmosfera che si respirava nel nostro territorio nel periodo ottocentesco. Le coreografie di Valzer, Polke, Quadriglie e danze di coinvolgimento sono state ricostruite dalla manualistica dell’epoca su musiche di autori come Strauss, Tschaikowsky, Verdi, Lear. Anche gli abiti seguono i dettami della moda ottocentesca.