D’ERBE DI NATURA E BENESSERE

Torna la tradizionale manifestazione dedicata alla natura, al benessere e alle discipline olistiche. La 7^ edizione del festival “D’ERBE DI NATURA E BENESSERE” si terrà il 27 e 28 maggio a Spilimbergo. Un evento dedicato alle erbe aromatiche e alle piante officinali, ma anche all’artigianato, al riciclo e alla cucina naturale. Potrai visitare il mercatino di prodotti biologici, partecipare a dimostrazioni, conferenze, mostre, visite guidate, laboratori e seminari, e gustare le specialità enogastronomiche naturali e locali. Inoltre, potrai rilassarti e rigenerarti nell’ Area Benessere e scoprire i benefici di molti tipi di terapie. La manifestazione si svolgerà lungo le vie del centro e nei palazzi storici di Spilimbergo, una città ricca di storia e arte. Non lasciarti scappare questa occasione per vivere due giorni all’insegna della natura, della storia e del benessere. Domenica 28 maggio il festival incontrerà la manifestazione “Giardini Aperti” a Palazzo di Sopra, che ti permetterà di ammirare i bellissimi giardini del luogo. Clicca qui sotto per leggere il programma! https://bit.ly/3AvkgBl
GIARDINI APERTI TRA ARTE E FIORI

Domenica 21 maggio presso il Palazzo di Sopra di Spilimbergo In occasione della manifestazione Giardini aperti in Friuli Venezia Giulia, apertura straordinaria del Giardino all’Italiana di Palazzo di Sopra MATTINA Alle ore 9.30 – Partenza da Palazzo di Sopra IL TAGLIAMENTO UN FIUME CHE SI RACCONTA Passeggiata naturalistica per tutti con Costanza Uboni Alle ore 11.00 – Palazzo di Sopra, Sala consiliare Presentazione del libro TAGLIAMENTO. IL FIUME DEI TIGLI (TIGLIO EDIZIONI) di Umberto Sarcinelli Eugenio Novajra, Tiziano Fiorenza, Giuliano Aita e Lucio Tolar con letture e accompagnamento musicale di Deborah Lizzi, violinista Ore 11.00 – Palazzo di Sopra, giardino CUCU’ CUCU’…COSA SI NASCONDE NEI LIBRI DEL GIARDINO? Letture per bambini da 1 a 4 anni In collaborazione con le scuole e i lettori volontari della Biblioteca Civica POMERIGGIO Ore 15.00 – Palazzo di Sopra, giardino Letture e laboratorio creativo IL LEGGENDARIO UOMO SELVATICO a cura di Laura De Rosa dell’Ass. Rete al Femminile per i bambini da 4 a 8 anni Ore 16.00 – Ritrovo Palazzo di Sopra I FIORI NELL’ARTE. BELLEZZA E SIGNIFICATO Passeggiata con una guida nel Roseto di Palazzo di Sopra e scoperta dei temi botanici nelle opere storico artistiche della Città iniziativa inserita nel Progetto Passiparole info e prenotazioni: www.ecomuseolisaganis.it > sezione PASSIparole Ore 15.00 – Molino di mezzo Visita guidata al MOLINO DI MEZZO a seguire dimostrazione culinaria CUCINA IN VISTA…TRUCCHI PER PASTA FRESCA RIPIENA E DOLCI! con Davide Larise, cuoco di cucina naturale Ore 17.00 – Molino di mezzo MANI IN PASTA…CON FARINA, ACQUA E TANTA FANTASIA Laboratorio per bambini da 4 a 8 anni con Davide Larise, cuoco di cucina naturale iniziativa inserita nelle Giornate Europee dei Mulini Palazzo di Sopra, Sala degli stucchi STORIE ALCHEMICHE. Sculture dell’artista Marta Polli Palazzo di Sopra, atrio municipio ESPOSIZIONI DEGLI ELABORATI DEGLI ALUNNI in collaborazioni con asili nido e scuole dell’infanzia di Spilimbergo Palazzo di Sopra, Sala degli specchi NEL MIO GIARDINO FIORISCO. OPERE SU TELA Esposizione di Alessandra Cimatoribus NEL CORSO DELLA GIORNATA Dalle ore 10.00 alle 12.00 – Centro Storico di Spilimbergo Festa provinciale del Minibasket Dalle ore 10.00 alle 18.00 – I.I.S. Il Tagliamento Giardino aperto e visite guidate al roseto presso l’Istituto Il Tagliamento in via degli Alpini Ore 10.30/12.30 e 15.00/18.00 – Palazzo Tadea, Corte Castello Coro Gottardo Tomat. Mostra storica 26-27-28 maggio a Spilimbergo D’erbe di natura e benessere INFO E PRENOTAZIONI Ufficio Cultura e Turismo del Comune di Spilimbergo tel. 0427 591115/6 – 329 6297148 cultura@comune.spilimbergo.pn.it Prenotazione obbligatoria per le visite guidate e i laboratori Organizzata dalla Città di Spilimbergo in collaborazione con Ecomuseo Lis Aganis, Pro Spilimbergo, Peraulis, Amici in giardino e Ass. Musicale Gottardo Tomat
ASPETTANDO LA 94a ADUNATA ALPINI 2023

Aspettando la 94a ADUNATA NAZIONALE ALPINI 2023 SABATO 13 MAGGIO ore 16:30 Piazzale della stazione Assembramento presso il Cippo commemorativo degli Alpini caduti e partenza del corteo ore 17:00 Via Corridoni Arrivo al Monumento ai Caduti e deposizione della corona Dalle ore 18:00 Lungo le vie cittadine Concerto della Fanfara LA TENENTINA di TIGLIOLE D’ASTI ore 20:30 Teatro Miotto Rassegna corale con Coro ANA TORINO, Coro ANA VAL TIDONE, Coro ANA SPILIMBERGO Ingresso libero