Pro Spilimbergo

Rievocazione Storica della Macia

Dalla sera del 14 fino al 17 agosto si terranno a Spilimbergo le Giornate Storiche della Macia. Quattro giorni di iniziative interamente dedicate al Rinascimento, con la riproposizione di antichi mestieri, bivacchi, musiche, spettacoli d’epoca, cerimonie religiose e civili. Di seguito il programma dettagliato:   MERCOLEDI’  14 AGOSTO Ore 17:00  Piazza Duomo APERTURA  TAVERNE Ore 18:00  Palazzo di Sopra  “IL RITORNO DI SANTA SABIDA” incontro con Bruna Braidotti e Giulio Ferretti accompagnamento musicale: Bruna Braidotti e Romano Tedesco Ore 21:00  Cortile di Via di Mezzo (vicino all’Enoteca) in caso di maltempo Palazzo della Loggia, Piazza Duomo “ALLA SCOPERTA DEI LUOGHI SEGRETI DEL MEDIOEVO” (evento curato dall’Associazione socio – culturale “Erasmo da Rotterdam” moderano Renzo Francesconi e Monia Montechiarini) presentazione del libro di Mario Galloni ed Elena Percivaldi Ore 22:00  Palazzo di Sopra FIACCOLATA del CORTEO STORICO: i rappresentanti delle Borgate, condotti dall’Araldo sopra l’antico carro, si muoveranno da Borgo Valbruna verso piazza Duomo, attraversando le vie più suggestive della cittadina. Giunto a destinazione il corteo, verrà acceso il tradizionale “Braciere della Macia” Gli sbandieratori “Leon Coronato”di Spilimbergo apriranno e concluderanno l’evento  accompagnamento musicale: “Clugia Ensemble” e “Clamor et Gaudium e lo Giullambro”   GIOVEDÌ 15 AGOSTO Ore 09:00  Piazza di San Rocco APERTURA MERCATINO DI SAN ROCCO nella piazza antistante l’omonima chiesa, adiacente all’antico lazzaretto, la popolazione potrà partecipare al tradizionale mercatino in onore al Santo Patrono contro la Peste Ore 09.00  Borgo Nuovo (Corso Roma e Piazza Garibaldi) APERTURA  MERCATO  RINASCIMENTALE momento fondante nella vita dei nostri antenati, quale luogo di incontro e scambio di merci, di informazioni, il mercato costituisce ancora oggi l’evento più importante della Comunità (subito addietro alle celebrazioni religiose); per tre giorni si potrà tornare indietro nel tempo, all’epoca in cui Spilimbergo era il cuore pulsante dell’economia della Pedemontana nella Destra Tagliamento Ore 09:00  Borgo Vecchio (parte finale Corso Roma) APERTURA  ANTICHI  MESTIERI per le vie del nucleo più antico del centro storico, la popolazione potrà ammirare le capacità degli artigiani locali, nel rispetto delle tradizioni e delle antiche sapienze di bottega Ore 10:00  Piazza Duomo INNALZAMENTO DELLO STENDARDO DELLA “PATRIA DEL FRIULI” (evento curato dal gruppo Scout “AGESCI” Spilimbergo) ESIBIZIONE SBANDIERATORI “LEON CORONATO” di SPILIMBERGO Ore 11:00  Duomo SOLENNE MESSA PONTIFICALE IN ONORE DELL’ASSUNTA, PATRONA DI SPILIMBERGO. Ore 11:00  Centro Storico BIVACCO RINASCIMENTALE e in contemporanea APERTURA  TAVERNE dal mattino fino a tarda notte, per tre giorni, ci sarà un Bivacco Storico con musica, giullari, mangiafuoco, osterie/ chioschi, accampamenti di armigeri e arcieri, combattimenti di cavalieri Ore 18:00  Duomo SANTA MESSA  Ore 18:00  Piazzetta I Maggio / Chiesa di Giuseppe e San Pantaleone GIOCHI DI BARATTERIA (eventi curati dalle Associazioni “FLUS”e “Cavalieri della Tavola Gioconda”) giochi e passatempi d’epoca! Anche per i giovani un tuffo nella Storia può essere motivo di puro divertimento Ore 19:00  Piazza Duomo RITO DEL PRIVILEGIO MAGGIORE CONSEGNA DEL CAVALIERATO DEI SANTI ROCCO E ZUANNE ESIBIZIONE SBANDIERATORI “LEON CORONATO” SPILIMBERGO Ore 20:30  Fossato del Borgolucido CENA IN ACCAMPAMENTO (evento curato dalla Pro Loco di Spilimbergo) circondati ad armigieri e arcieri, dentro un accampamento militare, attorno al focolare, sotto le stelle… l’esperienza di rivivere, in prima persona, la vita di un soldato del tempo max 25 coperti su prenotazione al sito:  prospilimbergo@gmail.com al numero di telefono:  0427 2274 (€  20  a  persona)  Ore 22:00  Piazza Duomo PALIO DEI BORGHI I Borghi  Storici e del contado gareggeranno dinnanzi ai Signori  Consorti e la loro Corte per                         onorarne  l’insediamento ; al vincitore spetterà il privilegio di conservare per un anno il prezioso trofeo ligneo ricevuto.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              VENERDÌ 16 AGOSTO Ore 09:00  Piazza San Rocco MERCATINO DI SAN ROCCO nella piazza antistante l’omonima chiesa, adiacente all’antico lazzaretto, la popolazione potrà partecipare al tradizionale mercatino in onore al Santo Patrono contro la Peste Ore 09:00  Borgo Nuovo (Corso Roma e Piazza Garibaldi) MERCATO RINASCIMENTALE momento fondante nella vita dei nostri antenati, quale luogo di incontro e scambio di merci, di informazioni, il mercato costituisce ancora oggi l’evento più importante della Comunità (subito addietro alle celebrazioni religiose); per tre giorni si potrà tornare indietro nel tempo, all’epoca in cui Spilimbergo era il cuore pulsante dell’economia della Pedemontana nella Destra Tagliamento Ore 09:00  Borgo Vecchio (parte finale Corso Roma) ANTICHI MESTIERI per le vie del nucleo più antico del centro storico, la popolazione potrà ammirare le capacità degli artigiani locali, nel rispetto delle tradizioni e delle antiche sapienze di bottega Ore 09:00  Parco di Villa Businello (Via Duca d’Aosta) ESPOSIZIONE STORICA DI ANIMALI DI CAMPAGNA Ore 10:00  Borgo Nuovo, di Mezzo e Vecchio ESIBIZIONE SBANDIERATORI “LEON CORONATO”di SPILIMBERGO Ore 10:30  Piazza Duomo “LEONARDO: LE SUE INVENZIONI E I SUOI SOGNI” a seguire  “CONOSCIAMOCI MEGLIO”  (eventi curati da “Tekla Gruppo Blek Glamour”) omaggio al genio di Leonardo